Sport |
Sport
/

Il Team Reggio parte oggi per il Sudafrica

23 ottobre 2024 | 10:24
Share0
Il Team Reggio parte oggi per il Sudafrica

Fino al 2 novembre 23 atleti parteciperanno a una nuova edizione degli Or Tambo Soncini Social and Cohesion Games

REGGIO EMILIA – Una nuova esperienza in terra africana per il Team Reggio. Il sodalizio della nostra provincia sarà protagonista di un’opportunità di scambio sportivo internazionale: dal 23 ottobre al 2 novembre sarà in Sud Africa per partecipare a una nuova edizione degli Or Tambo Soncini Social and Cohesion Games. Un’esperienza organizzata e curata dalla Fondazione per lo Sport, sotto l’egida del Comune di Reggio Emilia, della Provincia e quest’anno supportata anche dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. La delegazione che partirà mercoledì sarà composta da 23 atleti-studenti di età compresa tra i 14 e i 17 anni, più tecnici e accompagnatori per un totale di 32 persone.

Non è la prima edizione degli OR Tambo Soncini Social and Cohesion Games: si disputano infatti dal 2017 e hanno preso ispirazione dai Giochi del Tricolore reggiani. Un evento che rinnova il patto storico di solidarietà e collaborazione del 1977 con la città di Reggio Emilia, che si inserisce negli obiettivi di scambi sportivi e culturali indicati nell’Intesa di Collaborazione siglata nel 2016 tra la Regione Emilia-Romagna e la Regione del Gauteng. Accordo rinnovato nel 2022 con la firma del Memorandum of Cooperation tra Gauteng Sports Confederation e la Fondazione Sport del Comune di Reggio Emilia.

sudafrica

Tra le società rappresentate la Reggiana Nuoto e la Self Atletica, presenti anche nell’edizione 2023. Non mancano le prime volte: due ragazze rappresenteranno il sodalizio dell’Olympia Nuoto Bibbiano, tre giovani protagonisti nella disciplina degli scacchi parteciperanno a una competizione proprio a Johannesburg, una possibilità nata grazie alla collaborazione della Fondazione per lo Sport con il Comune di Castelnovo Monti e l’Istituto d’istruzione superiore Cattaneo-Dall’Aglio. Saranno presenti anche un giocatore di calcio della US Fides e atleti del basket in forza all’US Reggio e Magic Basket Scandiano. Il Team Reggio e gli accompagnatori hanno già ricevuto il materiale sportivo e istituzionale, fornito da Marcon, in occasione di una serata al centro sociale “Gli Orti – Lazzaro Spallanzani”. Qui hanno ricevuto il saluto di Bruna Ganapini Soncini, moglie dell’ex partigiano e politico Giuseppe Soncini.

Un’esperienza non soltanto sportiva. Qui i ragazzi conosceranno da vicino la Nazione Arcobaleno ripercorrendo i tratti più recenti della storia: tra le visite in programma quelle al museo dell’Apartheid, alla casa di Nelson Mandela e alla Corte Costituzionale sudafricana, in precedenza una prigione nella quale sono stati rinchiusi lo stesso Mandela e Mahatma Gandhi. Proprio Bruna Ganapini Soncini, alla platea dei giovani atleti, tecnici e accompagnatori, ha fatto l’in bocca al lupo per l’esperienza.

sudafrica

“Sarà straordinaria – ha detto Bruna Soncini – Sarà un’esperienza che li formerà anche umanamente. I ragazzi faranno amicizie e conosceranno da vicino un paese amico di Reggio. E’ una bellissima terra ricca di contraddizioni: vedranno paesaggi indimenticabili, ascolteranno storie incredibili, allo stesso tempo si troveranno di fronte a luoghi con tante difficoltà. E’ una nazione che, in parte, sta ancora lottando per l’uguaglianza fra tutti i cittadini”. Bruna Ganapini Soncini ha consegnato agli sportivi del Team Reggio dei libri che verranno portati alla “Soncini Library” di Ekurhuleni (Sud Africa).

La partenza da Reggio è fissata per le 16 di mercoledì 23 ottobre, dalla sede della Fondazione per lo Sport. I 32 membri del Team saranno accompagnati dalla delegazione sudafricana in visita in città da martedì scorso (delegazione composta da due nuotatori, altrettanti tesserati a una società di atletica leggera, un tecnico e un dirigente del dipartimento sport del Gauteng).

sudafrica

Numerosi i partner che hanno sostenuto l’iniziativa. Al fianco del Comune di Reggio Emilia anche la Provincia e i comuni di Albinea, Castelnovo Monti e Scandiano. Tra i partner istituzionali Iren, Consorzio Parmigiano Reggiano, Credem, Farmacie Comunali Riunite, Montedil, Til, ICT Group, Molino Denti, Li&Pra, Electic 80, Aci, Dalla Riva Sportfloors, Pro Music, Pirru Cafè, Tecnograf, Maratona di Reggio Emilia e Tr Media. I partner istituzionali coinvolti sono Fondazione E35, Reggio Emilia Welcome, Sport Valley, Reggio Emilia Città senza Barriere, Istoreco, Unimore, Reggiane Parco Innovazione, Panathlon International Reggio Emilia, Sport e Salute, Ufficio scolastico Regionale e Coni Reggio Emilia.