Maltempo |
Cronaca
/

Reggio Emilia, scuole chiuse per maltempo in tutta la provincia

18 ottobre 2024 | 18:59
Share0
Reggio Emilia, scuole chiuse per maltempo in tutta la provincia

Per precauzione contro l’ondata di maltempo che si sta per abbattere su tutta la Regione. Altre sospensioni riguarderanno mercati, sagre e, per quanto di competenza del Coni, manifestazioni sportive

REGGIO EMILIA – Scuole chiuse domani in tutta la provincia di Reggio Emilia per precauzione contro l’ondata di maltempo che si sta per abbattere su tutta la Regione. In vista del peggioramento delle condizioni meteorologiche, il prefetto, nel corso di una riunione con tutti i primi cittadini al Centro coordinamento soccorsi, ha suggerito ai sindaci di valutare la chiusura delle scuole e l’annullamento di eventi pubblici, incluse le competizioni sportive, raccomandando la sospensione delle attività sportive tramite il delegato provinciale del Coni. Raccomandazione che è stata, appunto, raccolta con la chiusura delle scuole.

Altre sospensioni riguarderanno mercati, sagre e – per quanto di competenza del Coni – manifestazioni sportive. Oggi pomeriggio, appunto, si è tenuta una riunione del Centro di coordinamento dei soccorsi (CCS) convocata dal prefetto Maria Rita Cocciufa, in collaborazione con la dirigente dell’Agenzia territoriale di protezione civile, Federica Pellegrini. L’incontro è stato convocato in seguito all’emissione di un’allerta meteo di livello rosso per criticità idraulica, prevista per domani nella pianura della provincia di Reggio Emilia.

Alla riunione hanno partecipato diverse autorità locali, tra cui il sindaco di Reggio Emilia Marco Massari, il presidente della Provincia Giorgio Zanni, e il comandante provinciale dei Vigili del fuoco Antonio Annecchini. Presenti anche i sindaci dei comuni della provincia, referenti delle Forze di polizia e del 118, nonché rappresentanti dell’Aipo, del Consorzio di bonifica dell’Emilia centrale, del volontariato di protezione civile e dei gestori dei servizi pubblici essenziali.

Durante l’incontro, l’Agenzia di protezione civile e il Consorzio di bonifica hanno indicato che le principali criticità interesseranno la zona della Bassa, dove ci si aspettano consistenti innalzamenti dei livelli idrometrici a causa delle intense precipitazioni previste. Non si escludono, inoltre, allagamenti in aree urbane.

Il prefetto Cocciufa ha sottolineato l’importanza di mantenere un atteggiamento prudente e ha invitato i cittadini a limitare gli spostamenti non necessari e a prendere tutte le precauzioni possibili, specialmente durante i periodi di pioggia intensa, come evitare di scendere in scantinati o garage che potrebbero allagarsi. Inoltre, ha esortato le amministrazioni locali ad attivare tempestivamente i centri operativi comunali e a predisporre un sistema di allerta efficace per la popolazione.

La situazione sarà monitorata costantemente e, in base all’evoluzione, potranno essere convocati ulteriori incontri del CCS e attivata la sala operativa della protezione civile.