Worker 2024, l’intelligenza dell’uomo e quella artificiale

Un dialogo imprescindibile per il futuro dell’impresa. L’appuntamento il 17 ottobre, dalle 14, al Tecnopolo Manifattura di Bologna
BOLOGNA – Compagnia delle Opere Emilia-Romagna è lieta di annunciare la nuova edizione di Worker 2024, l’evento annuale dedicato alla crescita personale e professionale di lavoratori dipendenti, liberi professionisti e imprenditori. L’appuntamento si terrà il 17 ottobre, dalle 14, al tecnopolo Manifattura di Bologna, nell’area del Cineca e del Supercomputer Leonardo in Via Stalingrado 84/3.
In un momento storico in cui la trasformazione digitale e l’intelligenza artificiale dominano il dibattito pubblico, l’edizione di quest’anno si concentra su un aspetto fondamentale: l’intelligenza imprenditoriale. Oltre ai complessi algoritmi e alle tecnologie emergenti, esiste una forma di intelligenza che nessuna macchina potrà mai replicare: quella dell’imprenditore, che quotidianamente affronta sfide, prende decisioni e traccia nuovi percorsi basati sull’esperienza umana.
Durante Worker 2024, ci interrogheremo su come l’intelligenza artificiale possa entrare in questo processo decisionale, supportando – e non sostituendo – l’essere umano. Approfondiremo il tema attraverso le tre intelligenze fondamentali per l’impresa: l’intelligenza dello scopo, l’intelligenza del mercato e l’intelligenza della conduzione.
La giornata si aprirà alle 14 con l’accoglienza e la registrazione dei partecipanti. A seguire, dalle 15, si terrà l’intervento introduttivo che darà il via all’evento. Nella prima sessione in programma, dalle 15,30 alle 16, Gianluca Pavanello, CEO di Macron S.p.A., ci guiderà nella comprensione dell’intelligenza dello scopo, illustrando come un’impresa possa restare focalizzata sui propri valori e obiettivi fondamentali. La seconda sessione, dalle 16 alle 16,30, vedrà la partecipazione di Marco Bernardi, Presidente di Illumia S.p.A., che discuterà l’intelligenza del mercato, ovvero la capacità di leggere e anticipare le dinamiche di un contesto economico in costante cambiamento.
Dopo un breve coffe break, riprenderemo con la terza sessione, dalle 17 alle 17,30, con l’intervento di Cristina Danelatos, esperta di Change Management e HR Director, che affronterà il tema dell’intelligenza della conduzione, esplorando le strategie di leadership e gestione delle risorse umane in un ambiente di lavoro sempre più complesso.
La giornata si concluderà con un focus dedicato all’intelligenza artificiale e al suo ruolo nel mondo del lavoro. Dalle 17,30, Stefano Borghi, Chief Technology Officer di Dilaxia S.p.A., terrà una sessione dal titolo provocatorio: “Cosa c’entra la AI?”, in cui esplorerà le opportunità e i rischi dell’integrazione della AI nelle dinamiche aziendali.
Infine, alle 18,15, Roberto Bonzio, giornalista e fondatore del progetto Italiani di Frontiera, ci offrirà una “conclusione a sorpresa” che promette di lasciare i partecipanti con stimolanti riflessioni. L’evento si chiuderà con una piccola cena di networking a cura di Tavole sul Naviglio, a partire dalle 19:00 alle 20:30.
Marco Comissari, direttore di Compagnia delle Opere Bologna, ha detto: “Worker 2024 è un’occasione unica per riflettere sulle sfide che imprenditori e professionisti devono affrontare in un’epoca in cui la tecnologia avanza rapidamente. È fondamentale trovare un equilibrio tra progresso tecnologico e centralità dell’uomo. Il nostro obiettivo è fornire ai partecipanti strumenti utili per affrontare il futuro, valorizzando tanto l’innovazione quanto i valori e le relazioni umane che costituiscono il cuore di ogni impresa”.
Worker è ormai un appuntamento fisso nel calendario degli eventi di Compagnia delle Opere Emilia Romagna, un evento autunnale molto atteso e seguito dai soci del gruppo, che ogni anno offre uno spazio di confronto ricco di stimoli e opportunità di crescita.