Economia |
Economia
/

Cna insegna alle imprese come usare l’intelligenza artificiale

21 novembre 2024 | 11:50
Share0
Cna insegna alle imprese come usare l’intelligenza artificiale

L’incontro si terrà nella  Sala Castagnetti  della  sede Provinciale di Reggio Emilia  il  26 novembre, dalle 17,30  alle  19,30, in  via Maiella 4

REGGIO EMILIA – Tra le numerose possibilità offerte dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa c’è anche il potenziamento del marketing e della gestione commerciale della propria azienda. È per questo motivo che Cna Produzione Reggio Emilia e Cna Hub 4.0 hanno pensato ad un seminario, dedicato alle piccole e medie imprese, per imparare a utilizzare al meglio questo strumento. L’incontro si terrà nella  Sala Castagnetti  della  sede Provinciale di Reggio Emilia  il  26 novembre, dalle 17,30  alle  19,30, in  via Maiella 4.

Si tratta di un’iniziativa promossa dal progetto  “Visioni Interconnesse”, sostenuto dalla Regione, da Cna Emilia-Romagna e dal programma Simpler, per trasformare le strategie aziendali sfruttando le tecnologie più avanzate. Non solo IA, internazionalizzazione e utilizzo di piattaforme digitali come supporto nella ricerca di partner internazionali, grazie all’approfondimento del  Progetto Simpler, sono gli altri argomenti che saranno approfonditi.

I relatori presenti al seminario, Federico Canuti (Founder di Popwave) ed Elisa Protti (Referente del Progetto Simpler Cna Emilia-Romagna), spiegheranno le modalità attraverso le quali strumenti come il “machine learning” e i modelli di generazione del linguaggio possono rivoluzionare il modo di concepire e realizzare strategie commerciali e di marketing anche a livello internazionale. Non mancheranno inoltre le testimonianze degli imprenditori di Cna, più nello specifico Rimef con Cristina Boniburini e Alessia Bonacini e Cambusawave con Andrea Toy Bonvicini.

Il seminario è gratuito ma i posti sono limitati perciò è necessario iscriversi sul sito www.cnare.it. Per maggiori informazioni, Cna Produzione e Cna Hub 4.0, Rif. Dario Varsalona, e-mail dario.varsalona@cnare.it e Ughetta Fabris, e-mail ughetta.fabris@cnare.it