Calcio |
Sport
/

La Reggiana rimonta a Bari: 2-2

2 novembre 2024 | 20:10
Share0
La Reggiana rimonta a Bari: 2-2

I granata, nei minuti finali, segnano con Lucchesi e Gondo. Viali: “I ragazzi ci hanno creduto sino alla fine”

REGGIO EMILIA – Allo stadio ‘San Nicola’ di Bari va in scena una partita non adatta ai deboli di cuore culminata con un pareggio rocambolesco. La Reggiana, sotto di due reti, nei minuti finali agguanta l’avversario guadagnando così un prezioso punto. A Benali e Novakovich rispondono i sigilli di Lucchesi e Gondo. In sala stampa il traghettatore Viali afferma: “E’ andata bene (sospira, ndr). I ragazzi ci hanno creduto sino alla fine, ma devo ancora capire il motivo per cui con alcuni banali errori macchiamo le partite”.

Primo tempo

Secondo giro di lancette: il granata Portanova dalla distanza prova la conclusione a rete, apprezzabile il tentativo non altrettanto l’epilogo dal momento che la sfera carambola sul fondo. Anche Girma sperimenta il tiro a sorpresa, il suo destro è energico ma assai impreciso. Dodicesimo minuto: la difesa ospite resta imbambolata dallo scambio vertiginoso di palla tra Oliveri e Manzari con quest’ultimo a finalizzare il gesto balistico scheggiando la base del legno. Pochi attimi dopo un abbaglio in fase di disimpegno di Girma consente a Sibilli di dare vita all’assist perfetto per Lasagna che, da posizione invitante, non inquadra lo specchio di porta. Sugli sviluppi di un successivo capovolgimento di fronte Radunovic  è chiamato a compiere il miracolo negando il goal a Sersanti. Un botta e risposta apprezzato da coloro che siedono sugli spalti. A essere schedato per primo sul taccuino dei cattivi è Obaretin reo di intervento irregolare su Pettinari. La Reggiana mostra carattere, quella cattiveria mancata lo scorso martedì al cospetto del Cosenza (sfida terminata 2 – 0 a favore dei calabresi, ndr). E… in chiusura di sipario sul primo atto l’estremo difensore pugliese, avvalendosi delle proprie mani, annulla quell’energia cinetica prodotta dalla sfera scagliata dal piede di Portanova.

reggiana

Secondo tempo

Mister Longo opta per una modifica organizzativa al suo schieramento, mossa che si rivela efficace dato che la propria squadra si porta in vantaggio: una disattenzione di Girma consente a Novakovich, subentrato in corso d’opera a Manzari, di servire Benali che da distanza ravvicinata insacca la rete del momentaneo vantaggio. Il supporter barese gongola, ed è chiamato a esultare nuovamente dato che Novakovich da assist-man si tramuta in arciere scagliando la freccia volta a trafiggere per la seconda volta Bardi. La sconfitta appare avvolgere la Reggiana, ma è Lucchesi a riportare in vita i propri compagni. Poi, accade l’inimmaginabile: Radunovic, con metodi non proprio ortodossi, arresta in piena area di rigore la corsa di Vergara. L’arbitro, senza alcun indugio, assegna il penalty dagli undici metri. Dal dischetto Gondo firma il pareggio. Giunge anche il triplice fischio finale: arriva un punto insperato, ma quanta angoscia.

Il tabellino

A.C. REGGIANA 1919 – S.S.C. BARI: 2 – 2

Marcatori: 53’ Benali (B), 56’ Novakovich (B), 82’ Lucchesi (R), 87’ Gondo (R).

S.S.C. BARI (3-4-2-1): Radunovic; Pucino, Vicari, Obaretin (dal 68’ Simic); Oliveri, Maita (dal 74’ Maiello), Benali, Dorval; Sibilli (dal 74’ Lella), Manzari (dal 46’ Novakovich); Lasagna (dal 46’ Favilli). A disposizione: Pissardo, Mantovani, Favasuli, Tripaldelli, Saco, Bellomo, Sgarbi. Allenatore: Moreno Longo.

A.C. REGGIANA 1919 (3-5-2): Bardi; Sampirisi, Meroni, Lucchesi; Fiamozzi (dal 58’ Vergara), Ignacchiti, Reinhart (dal 80’ Maggio), Portanova (dal 80’ Stulac), Sersanti; Girma (dal 65’ Urso), Pettinari (dal 65’ Gondo). A disposizione: Motta, Rozzio, Libutti, Fontanarosa, Cigarini, Kabashi, Marras. Allenatore: William Viali.

Arbitro:Juan Luca Sacchi sez. di Macerata (Assistenti: Alessandro Lo Cicero sez. di Brescia, Matteo Pressato sz. di Latina. IV Ufficiale: Antonio Liotta sez. di Castellammare di Stabia. VAR: Lorenzo Maggioni sez. Lecco. AVAR: Giacomo Paganesi sez. di Bergamo).

Note – Ammoniti: Obaretin, Vergara, Favilli, Stulac. Angoli: 6 – 6. Recupero: 1’ pt. – 6’ st.