Politica |
Politica
/

Luca Vecchi parla di cultura con Federico Amico e Anna Fornili

9 novembre 2024 | 14:44
Share0
Luca Vecchi parla di cultura con Federico Amico e Anna Fornili

Domani alle 11, al Chiostro della Ghiara in via Guasco, l’incontro promosso dal circolo Pd

REGGIO EMILIA – Il valore della cultura per progettare il futuro delle comunità è al centro dell’incontro promosso dal Circolo PD del centro storico “Renzo Bonazzi” domani alle 11 al Chiostro della Ghiara in via Guasco. Con il candidato alle elezioni regionali Federico Amico interverranno Luca Vecchi, l’architetto Andrea Zamboni e la candidata e architetta Anna Fornili. La rigenerazione urbana e l’innovazione sociale sono alleate della cultura e possano incidere positivamente sulla qualità della vita delle persone.

Dice Amico: “Le politiche culturali, troppo spesso trascurate, sono invece centrali per la crescita di una società matura, consapevole, critica. Veicolo politico e democratico, la cultura ha un potere trasformativo e abilitante per le persone e le comunità, crea occasioni di protagonismo civico e di partecipazione, e per questo deve essere un bene comune necessario, accessibile a tutti e tutte, popolare e democratica. Il sistema produttivo culturale e creativo dell’Emilia Romagna produce 8,6 miliardi di euro di valore aggiunto sul totale dell’economia, il 5,3% della ricchezza prodotta dall’economia regionale”.

Continua il candidato del Pd: “Sono 130 mila posti di lavoro, il 5,9% dell’occupazione regionale. A Reggio il sistema culturale produce 933 milioni di valore aggiunto e 14.382 occupati. La cultura è uno strumento e motore per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030: contribuisce al superamento delle diseguaglianze, allo sviluppo del potenziale e al benessere delle persone e delle comunità, all’innovazione e alla competitività di tutto il sistema produttivo. E’ un motore di innovazione per l’economia e agisce come un attivatore della crescita di altri settori. Una filiera, in cui operano soggetti privati, pubblici e del terzo settore”.