Cronaca |
Economia
/

Parco innovazione, taglio del nastro per la Casa delle professioni

7 novembre 2024 | 11:34
Share0
Parco innovazione, taglio del nastro per la Casa delle professioni

L’inaugurazione delle tre sedi, ospitate all’interno del recuperato ex capannone 17 delle Officine Reggiane, si terrà venerdì 8 novembre, a partire dalle 17, in piazzale Europa

REGGIO EMILIA – Gli Ordini degli Architetti PPC, dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e degli Ingegneri di Reggio Emilia hanno scelto come luogo delle loro sedi il Parco Innovazione dove la contaminazione, l’innovazione, il lavoro, la creatività, la resilienza, la rigenerazione e le relazioni si uniscono per un futuro da costruire insieme.

L’inaugurazione delle tre sedi, ospitate all’interno del recuperato ex capannone 17 delle Officine Reggiane, si terrà venerdì 8 novembre, a partire dalle 17, in piazzale Europa 2c. Interverranno al taglio del nastro Marco Massari, sindaco del comune di Reggio Emilia, Luca Torri, amministratore delegato di STU Reggiane SPA, Andrea Rinaldi, presidente dell’Ordine Architetti PPC di Reggio Emilia, Massimo Giaroli, presidente dell’Ordine Dottori Commercialisti Esperti Contabili di Reggio Emilia e Federico Serri, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Reggio Emilia. Al termine dei saluti istituzionali prenderà la parola la prof. Rita Cucchiara, ordinaria di Ingegneria informatica all’Università di Modena e Reggio.

Il Parco Innovazione di Reggio Emilia, sede di centri di ricerca, aziende innovative e start up, si caratterizza oggi ulteriormente come “Casa delle professioni”, connotando ulteriormente la qualità e la vocazione di questo luogo, dove è centrale lo scambio di saperi e professionalità. Il Capannone 17 con l’arrivo dei tre Ordini vedrà la presenza di soggetti altamente specializzati nell’offrire servizi capaci di stimolare e rafforzare il collegamento con il territorio. La presenza degli Architetti, dei Commercialisti e degli Ingegneri è di grande importanza anche per gli sviluppi tecnologici del Parco Innovazione proprio in un tempo storico in cui le professioni stanno vivendo un momento di grande trasformazione e di passaggio verso nuove tecnologie, che potranno sperimentare e condividere all’interno del Parco Innovazione.

L’evento è reso possibile dal supporto delle aziende, Bertani Spa, Banco Bpm, Kerakoll, Boiardi Assicurazioni e Campani Group.