Italia e mondo

Cara la mia auto, prezzi raddoppiati in 20 anni

4 dicembre 2024 | 16:54
Share0
Cara la mia auto, prezzi raddoppiati in 20 anni

Ma i redditi medi netti sono aumentati solo del 22%. Tra il 2014 e il 2024 il prezzo medio di un’auto nuova è passato da 18mila a 26mila euro (+44%). Nel 2023, una famiglia ha dovuto destinare in media 7,7 mensilità di reddito per acquistare un mezzo nuovo, rispetto alle 6,3 mensilità del 2019

REGGIO EMILIA – Negli ultimi vent’anni, il costo delle automobili in Italia è aumentato significativamente, a fronte di una crescita dei redditi molto più contenuta. Secondo i dati Istat, dal 2003 al 2023 i prezzi delle auto nuove sono cresciuti del 99%, mentre i redditi medi netti sono aumentati solo del 22%. Questo divario ha reso più oneroso per le famiglie italiane accedere al mercato delle auto nuove, con un impatto maggiore nei segmenti di fascia media e alta.

Aumento dei prezzi e impatti sul bilancio familiare

Tra il 2014 e il 2024:

  • Il prezzo medio di un’auto nuova è passato da 18.000 euro a 26.000 euro (+44%).
  • Nel 2023, una famiglia ha dovuto destinare in media 7,7 mensilità di reddito per acquistare un’auto nuova, rispetto alle 6,3 mensilità nel 2019.

L’incremento è stato più marcato nei segmenti di fascia economica:

  • Segmento A (utilitarie): prezzo medio da 12.580 euro (2019) a 18.050 euro (2023) (+43,5%), richiedendo 6,6 mensilità.
  • Segmento B (compatte): da 16.118 euro a 22.185 euro (+37,6%), pari a 8,1 mensilità.
  • Segmento C (medie): da 27.606 euro a 35.335 euro (+28%), con un costo pari a 12,9 mensilità.

Cause dell’aumento

  1. Carenza di componenti e aumento dei costi: La pandemia ha aggravato la disponibilità di microchip e aumentato i costi delle materie prime e dei trasporti.
  2. Regolamentazioni ambientali e tecnologiche: Normative europee stringenti sulle emissioni e sulla sicurezza hanno obbligato i produttori a investire in motorizzazioni ibride o elettriche e in tecnologie avanzate, incidendo sui costi.
  3. Arricchimento delle dotazioni di serie: Molti modelli, come la Fiat Panda (+55%) e la Dacia Sandero (+67%), hanno visto crescere i prezzi anche a causa dell’introduzione di sistemi di assistenza alla guida e maggiori optional.

Costo delle auto elettriche

Le auto elettriche, pur essendo diventate più accessibili negli ultimi anni, rimangono un investimento impegnativo:

  • Prezzo medio sceso da 49.114 euro (2019) a 35.127 euro (2023) (-28,5%).
  • Richiedono comunque in media 12,8 mensilità di reddito, quasi il doppio rispetto ai motori a combustione (7,7 mensilità).

Senza incentivi governativi, come quelli previsti fino al 2025, l’accessibilità delle auto elettriche per le famiglie a reddito medio-basso potrebbe rimanere limitata.