
Sono due appartamenti di 130 e 114 metri quadri, in pieno centro storico in cui potranno stare 12 persone che pagheranno 200 euro a posto letto
REGGIO EMILIA – Nuova iniziativa di Seta per colmare la carenza di autisti di bus nel bacino di Reggio Emilia. Dopo “l’academy” per la formazione, l’azienda si concentra su un altro aspetto del problema: la carenza di allogi in città per i lavoratori da fuori regione.
Lo fa affittando da Acer due appartamenti di 130 e 114 metri quadri, in pieno centro storico e di recente ristrutturati dall’Azienda casa con un investimento di 41.000 euro, in cui potranno abitare fino a 12 persone. Il contratto di locazione sottoscritto da Seta (che ha anche arredato gli alloggi) è in particolare a canone concordato e valido per 3 anni +2. Gli autisti verseranno un contributo complessivo pari a 200 euro a posto letto.
“Il mercato dell’affitto a Reggio Emilia, come in tante altre città italiane, è bloccato o presenta costi difficilmente sostenibili”, spiega il presidente di Acer Marco Corradi. Per questo “Acer si sta impegnando per reperire alloggi da mettere a disposizione delle aziende del territorio per i propri collaboratori in arrivo in città per motivi di lavoro, anche attraverso soluzioni di co-housing, come in questo in caso, al fine di garantire l’accesso al lavoro e, di conseguenza, servizi pubblici essenziali alla città”, aggiunge Corradi.
Soddisfatto anche Alberto Cirelli, presidente di Seta: “Possiamo fornire una prima importante soluzione al problema della reperibilità e sostenibilità economica di un alloggio per i lavoratori che provengono da fuori regione. Si tratta, ovviamente, di soluzioni temporanee finalizzate ad assicurare una sistemazione abitativa dignitosa ed economicamente accessibile, superando così le note difficoltà connesse al mercato libero delle locazioni residenziali”.
Questo progetto, dice ancora Cirelli, “ha però per Seta un valore strategico perché ne migliora l’attrattivitá lavorativa”. In questi mesi “Reggio Emilia ha più volte manifestato il bisogno di attrarre personale per garantire un servizio di trasporto pubblico efficiente e sostenibile. Il nostro auspicio è che questa misura, che si affianca alle altre che Seta sta predisponendo, possa andare in quella direzione”, commenta l’assessore comunale alla Mobilità sostenibile Carlotta Bonvicini.
“Grazie all’impegno di Acer- conclude il presidente della Provincia di Reggio Giorgio Zanni- si concretizza la capacità di offrire un servizio per il nostro territorio e si rafforza un percorso da attuare insieme per mettere in atto e ampliare tutti gli strumenti utili per risolvere il problema legato al reperimento di alloggi a canoni sostenibili”.