Termina “Visioni Interconnesse”, il contest sull’intelligenza artificiale per gli studenti dello Scaruffi

Nella giornata conclusiva, gli studenti hanno esposto ad una giuria di esperti composta da consulenti, professori e aziende di Cna i loro progetti
REGGIO EMILIA – Dopo due mesi di lavoro, alcune classi dell’indirizzo sistemi informativi dell’Istituto Scaruffi Levi-Tricolore, hanno portato a termine il progetto “Visioni Interconnesse”, contest sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa, realizzato da Cna Education con il sostegno della Regione e di Cna Emilia-Romagna.
Nella giornata conclusiva, gli studenti hanno esposto ad una giuria di esperti composta da consulenti, professori e dalle aziende di Cna Reggio Emilia i loro progetti. Le imprese coinvolte nel progetto hanno lanciato alcune sfide aziendali da risolvere con l’intelligenza artificiale, tra cui analisi di competitor, strategie di marketing commerciali e di comunicazione sostenibile.
Tra le imprese partecipanti vi sono Arbizzi Società Cooperativa con Vincenzo Cangiano, Gruppo Seit con Marco Correggi, Camlogic con Marco Guazzetti e Mehmet Alp Korkut, Beatrice Sgarbi (Presidente di Cna Impresa Donna Reggio Emilia) imprenditrice di P.B Service e infine Pres X con Andrea Scanavini. È stato il gruppo che ha affrontato la sfida proposta da Pres X ad essersi aggiudicato la vittoria, anche se gli sfidanti si sono difesi egregiamente, presentando alla giuria progetti interessanti e innovativi.
Grazie alla formazione di Impact Hub (community di formatori e innovatori), gli studenti hanno appreso le tecniche e gli strumenti adatti a risolvere le sfide aziendali delle imprese, che spaziano dal potenziamento di strategie commerciali e di marketing a campagne di comunicazione e ottimizzazione dei processi aziendali. Inoltre, hanno approfondito diversi argomenti come le tecniche per la generazione delle idee, il lavoro in gruppo e le strategie di marketing operativo, utilizzando i principali strumenti messi a disposizione dell’intelligenza artificiale.
“Riteniamo che, grazie a progetti come questo, – commenta Ughetta Fabris, Responsabile di Cna Area Education Reggio Emilia – gli studenti possano allenare quelle competenze tanto richieste nella carriera professionale e nello studio insieme alla conoscenza dell’intelligenza artificiale. L’obiettivo è comprendere le ricadute che questi strumenti avranno su progetti e mercato del lavoro, conoscendone i punti di forza ma anche quelli di debolezza. Ringraziamo tutti gli studenti che hanno partecipato, gli insegnanti e la Preside dell’Istituto Scaruffi, le imprese che li hanno accompagnati in questo percorso con entusiasmo insieme a CNA Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna, che hanno permesso la realizzazione di questo progetto ambizioso”.