Politica |
Politica
/

Consiglio comunale, tutti i numeri

11 gennaio 2025 | 14:33
Share0
Consiglio comunale, tutti i numeri

Fratelli d’Italia è stato il gruppo più prolifico, con 59 documenti presentati, mentre Gianluca Vinci il consigliere più assenteista

REGGIO EMILIA – Il 2024 ha segnato un anno di cambiamenti significativi per l’amministrazione della città di Reggio Emilia, con l’elezione di un nuovo sindaco, una nuova giunta e un consiglio comunale rinnovato. Dei 33 membri che compongono il Consiglio (incluso il sindaco), 19 sono al loro primo mandato, mentre 14 sono stati riconfermati. La rappresentanza femminile, con 8 donne (di cui una all’opposizione), resta invariata rispetto al mandato precedente, sollevando riflessioni sul bilanciamento di genere in politica.

Produzione e attività consiliare

Nonostante i lavori del Consiglio siano iniziati effettivamente solo dopo l’estate, i numeri testimoniano un’intensa attività:

  • 60 mozioni (30 discusse in aula)
  • 19 interpellanze (11 discusse, di cui una civica)
  • 28 interrogazioni
  • 23 ordini del giorno urgenti
  • 18 delibere
  • 2 mozioni di iniziativa popolare (sul “bosco” di Ospizio e sul parcheggio gratuito all’ospedale).

Fratelli d’Italia è stato il gruppo più prolifico, con 59 documenti presentati (43 firmati da Cristian Paglialonga), seguito da Coalizione Civica (30 documenti), Partito Democratico (18), Forza Italia (8), Lega (6), Lista Tarquini sindaco (5) e Lista Marco Massari e Verdi è Possibile (2 ciascuno).

Commissioni consiliari

Le commissioni hanno lavorato su temi specifici, con alcune già previste da regolamento e altre istituite successivamente, il 16 dicembre. Tra queste:

  • Commissione Assetto e uso del territorio e ambiente (pres. Fausto Castagnetti)
  • Commissione Scuola, istituzioni culturali, sport e tempo libero (pres. Cinzia Ruozzi)
  • Commissione Diritti umani, pari opportunità e città internazionale (istituita a dicembre, pres. Fabiana Montanari).

Partecipazione e trasparenza

Tutti i lavori del Consiglio e delle commissioni sono stati trasmessi sul canale YouTube del Comune, garantendo trasparenza e accessibilità. Questa innovazione, introdotta nel 2020, permette ai cittadini di seguire e recuperare i dibattiti facilmente.

Presenze

Sempre presenti con 18 presenze, Cecilia Barilli, Claudio Bassi, Gianni Bertucci, Luisa Carbognani, Davide Corradi, Nando Ganassi, Riccardo Ghidoni, Federico Macchi, Rosario Martorana, Mattia Marziani, Cristian Paglialonga e Claudio Pedrazzoli.

Con 17 presenze: Fabrizio Aguzzoli, Giovanni Anceschi, Fausto Castagnetti, Dario De Lucia, Matteo Iori, Nicolò Medici, Lorenzo Melioli, Sara Paderni, Alessandro Rinaldi, Cinzia Ruozzi.

Con 16 presenze: Alessandro Aragona, Francesca Boni, Letizia Davoli, Giuliano Ferrari, Ada Francesconi, Carmine Migale, Alessandro Miglioli, Fabiana Montanari.

Con 14 presenze: Giovanni Tarquini e anche il sindaco Marco Massari.

E infine con 3 presenze Gianluca Vinci.

Un momento simbolico

Il 25 novembre, giornata contro la violenza sulle donne, tutti i consiglieri hanno letto i nomi delle vittime di femminicidio, dimostrando unità e impegno su un tema cruciale, al di là delle appartenenze politiche.