Luce e gas, i rincari negli ultimi anni: e il futuro non è roseo

E il 2025 non si preannuncia certo roseo. Le tensioni geopolitiche, che interessano anche le forniture di metano dalla Russia all’Europa, potrebbero far salire i prezzi fino al 30%
REGGIO EMILIA – Rincari del 33% per la luce negli ultimi due anni e del 41%, nell’ultimo anno, per il gas. E’ il conto che abbiamo fatto parametrando le bollette Iren degli ultimi anni di una utenza domestica in un casa di 120 metri quadrati in cui vivono tre persone a Reggio Emilia città.
C’è da dire che non è solo la multiutility del nord ovest ad avere aumentato le tariffe negli ultimi anni, dato che gli aumenti per luce e gas (non per il riscaldamento nel nostro caso), secondo un’analisi dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre, tra il 2019 e il 2023, sono stati del 108% per le bollette dell’energia elettrica e del 72,1% per quelle del gas. Ma vediamo nel dettaglio cosa è succeso.
Luce
Per quel che riguarda la luce, dal 1° dicembre 2023 al 30 novembre 2024, questa famiglia ha avuto una spesa di 824,81 euro pari a 2.522 kWh erogati, ovvero 32,7 centesimi a kWh.
Dal 1° novembre 2022 al 31 ottobre 2023 c’è stata una spesa di 609,44 euro per 2.334 kWh erogati, quindi 26,1 centesimi a kWh.
Dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 la spesa è stata di 582,46 euro per 2.373 kWh erogati, ovvero 24,5 centesimi al kWh. Il costo della luce, per questa famiglia, è quindi cresciuto del 33 per cento negli ultimi due anni
Gas
Per il gas (non per il riscaldamento) la spesa annua di questa famiglia, dal 1° novembre 2023 al 31 ottobre 2024, è stata di 201,79 euro per un consumo di 34 Smc, ovvero 5,93 euro a Smc (standard metro cubo).
Dal 1° novembre 2022 al 31 ottobre 2023 c’è stata una spesa di 158,09 euro per un consumo di 37,82 Smc, ovvero 4,18 euro a Smc. In un anno il prezzo del gas, per la famiglia presa in esame, è cresciuto del 41%.
Le previsioni per il 2025
E il 2025 non si preannuncia certo roseo. Le tensioni geopolitiche, che interessano anche le forniture di metano dalla Russia all’Europa, potrebbero far salire i costi a partire da gennaio.
Si calcola che, nei prossimi 12 mesi il prezzo dell’energia in Italia aumenterà di quasi il 30% con un impatto significativo sulle bollette di chi ha un’offerta a prezzo indicizzato. Questi i risultati di una indagine condotta dagli esperti del sito di comparazione prezzi Facile.it: per una famiglia tipo nel mercato libero infatti il rincaro sarà di 272 euro tra luce e gas, con una spesa complessiva che arriverà a 2.841 euro, rispetto agli attuali 2.569 euro (+11%).