Mattarella: “Tricolore riassume valori di libertà e democrazia”
Le celebrazioni per la Festa del Tricolore di martedì 7 gennaio, a Reggio Emilia, sono iniziate alle 9,30 con la suonata a distesa della Campana Civica
REGGIO EMILIA – “Celebriamo oggi il 228mo anniversario dalla proclamazione del Primo Tricolore d’Italia, Bandiera che i Costituenti vollero come simbolo della Repubblica. La Bandiera è testimone che, di generazione in generazione, riassume la nostra identità di popolo, nel processo storico che ha portato al raggiungimento dello Stato unitario e, con la Liberazione, ai valori di libertà e democrazia, di pace e cooperazione, che sono il patrimonio irrinunciabile della nostra società, scolpiti nella nostra Carta Costituzionale”.
Queste le parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Festa del Tricolore. “Il Tricolore evoca l’orgoglio delle virtù civiche proprie al sentirsi italiani, esprime al mondo i valori della nostra comunità, della nostra Patria. Ad esso ci rivolgiamo con rispetto e l’emozione di un popolo che si raccoglie e riconosce intorno ad esso. Viva il Tricolore, viva la Repubblica”, conclude il capo dello Stato (foto e video Bucaria).
Celebriamo oggi i 228 anni del Tricolore, “simbolo della nostra storia e della nostra identità”. Lo scrive su X il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani. “Nella Giornata nazionale dedicata al Tricolore rendiamo omaggio a quanti ogni giorno, con orgoglio, difendono i nostri valori”, ha aggiunto.
“Amore per la Patria, memoria e rispetto per chi ha lottato per la nostra libertà, speranza per un futuro da costruire insieme. Sono tutti valori incarnati dal nostro Tricolore, che celebriamo in particolar modo oggi, in occasione della Giornata Nazionale della Bandiera. Un ponte che unisce storia e futuro, tradizione e innovazione, le nostre radici con il nostro domani. Simbolo di una Nazione forte e unita che sta tornando a farsi valere nel mondo”. Lo scrive su X la premier Giorgia Meloni concludendo che “continuiamo insieme a portare alto il nostro vessillo verde, bianco e rosso. Con orgoglio, passione e determinazione. Viva il Tricolore, Viva l’Italia”.
Le celebrazioni per la Festa del Tricolore di martedì 7 gennaio, a Reggio Emilia, sono iniziate alle 9,30 con la suonata a distesa della Campana Civica, che accompagnerà l’avvio delle cerimonie ufficiali. Alle 9,45, in Piazza Prampolini, si terrà l’inizio della cerimonia alla presenza della massima Autorità, delle Autorità civili e militari e della Guardia Civica. Dopo gli onori alla massima autorità, seguiranno l’alzabandiera e l’esecuzione dell’Inno Nazionale, un momento di grande significato per la comunità.
Alle 10,15 ci si sposterà nella Sala del Tricolore, sempre in Piazza Prampolini, dove il sindaco Marco Massari rivolgerà un breve saluto ai presenti. Successivamente si svolgerà la cerimonia di conferimento della cittadinanza italiana a due nuovi cittadini, ai quali sarà consegnato un racconto inedito dello scrittore Giorgio Falco da parte di due cittadini reggiani. Durante lo stesso evento, verrà anche consegnata una copia della Costituzione Italiana a delegazioni di studenti in rappresentanza delle scuole reggiane, un gesto simbolico che sottolinea l’importanza dei valori costituzionali. L’accesso a questa parte della celebrazione sarà su invito.
Le celebrazioni proseguiranno alle 11,15 al Teatro Municipale “Romolo Valli” in Piazza della Vittoria. Qui interverranno il sindaco Marco Massari, il presidente della Provincia di Reggio Emilia Giorgio Zanni e il presidente della Regione Emilia Romagna Michele De Pascale. A seguire, avrà luogo un dialogo dal titolo “La Bandiera della Cittadinanza”, con la partecipazione di personalità del mondo dello sport e del giornalismo: Stefano Baldini, medaglia d’oro nella maratona alle Olimpiadi di Atene 2004, Yassin Bouih, specialista nei 3000 siepi, Ana Maria Vitelaru, atleta paralimpica di handbike, Emanuela Audisio, giornalista de La Repubblica, e Sara Zambotti, conduttrice di Caterpillar.
La cerimonia si concluderà con un’esibizione intitolata “Corpi sonanti InNatura. Dedicato a Claudio Abbado”, proposta dall’Orchestra Florestano del Conservatorio di Musica di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti. Questo progetto didattico-artistico, realizzato in collaborazione con il Centro Coreografico Nazionale Aterballetto, rappresenta un omaggio alla musica e alla danza.
Le celebrazioni della Festa del Tricolore saranno seguite dalla trasmissione radiofonica Caterpillar e si avvarranno della media partnership di RAI Radio 2.