Servizio civile |
Altre news
/

Servizio civile universale in Croce Rossa: aperte le candidature fino al 18 febbraio

26 gennaio 2025 | 19:30
Share0
Servizio civile universale in Croce  Rossa: aperte le candidature fino al 18 febbraio

Sono 67 i posti messi a bando per i ragazzi dai 18 ai 28 anni nella provincia di Reggio Emilia

REGGIO EMILIA – Se hai tra i 18 e i 28 anni e desideri fare la differenza, arricchendoti dal punto di vista umano e professionale, il Servizio Civile Universale con la Croce Rossa Italiana potrebbe essere l’esperienza giusta per te!

Grazie al nuovo Bando, i comitati della Croce Rossa della provincia di Reggio Emilia sono pronti ad accogliere ragazze e ragazzi che vogliono impegnarsi concretamente per un anno. Il servizio dura 12 mesi, per 25 ore settimanali su 5 giorni, con un rimborso mensile di 507,30 euro netti.

Un’esperienza di solidarietà e formazione

Partecipare significa entrare a far parte di una realtà dinamica, dedicata ad aiutare chi ne ha più bisogno. I progetti offerti comprendono attività come:

  • Sportelli sociali;
  • Distribuzione di beni di prima necessità;
  • Servizi di emergenza;
  • Trasporti ordinari per pazienti fragili e non autosufficienti.

Inoltre, i partecipanti seguiranno una formazione specifica che include tecniche di trasporto sanitario e relazione di aiuto, competenze utili anche per una futura carriera professionale.

Croce rossa

Comitati partecipanti e posti disponibili

Sono disponibili 67 posti distribuiti in diversi comitati della provincia di Reggio Emilia:

  • Bagnolo in Piano: 6 posti
  • Canossa: 5 posti
  • Carpineti: 5 posti
  • Casina: 2 posti
  • Castellarano: 5 posti
  • Cavriago: 4 posti
  • Correggio: 7 posti
  • Fabbrico: 4 posti
  • Guastalla: 4 posti
  • Luzzara: 2 posti
  • Novellara: 4 posti
  • Reggio Emilia: 4 posti
  • Rubiera: 4 posti
  • Scandiano: 7 posti
  • Toano: 4 posti

Cosa offre il Servizio Civile?

Oltre al rimborso economico, i partecipanti al Servizio Civile Universale possono beneficiare di:

  • Crediti formativi, riconosciuti nell’ambito dell’istruzione o della formazione professionale;
  • Punteggi aggiuntivi nei concorsi pubblici;
  • Una riserva del 15% dei posti nei concorsi pubblici per chi completa il servizio senza demerito.

Come partecipare

Per candidarti, accedi alla piattaforma online domandaonline.serviziocivile.it utilizzando SPID o generando delle credenziali. Hai tempo fino alle ore 14:00 del 18 febbraio 2025.

Al momento della domanda, dovrai indicare il comitato scelto e presentare un curriculum che includa esperienze scolastiche, lavorative e di volontariato.

I progetti attivi

I comitati della provincia di Reggio Emilia partecipano a diversi progetti:

  • “Pronto accesso alle cure per la salute – Nord Italia”, che coinvolge tutti i comitati.
  • “Salute e società”, attivo nei comitati di Bagnolo, Cavriago, Correggio, Castellarano, Fabbrico, Guastalla, Luzzara, Novellara, Rubiera e Toano.
  • “Salute e società a sostegno dell’Italia SCU 2024”, attivo nei comitati di Bagnolo e Castellarano.
  • “Soccorso sanitario per la vita e la salute SCU 2024”, scelto dai comitati di Canossa, Carpineti e Scandiano.
Croce rossa

Cosa succede dopo la candidatura?

Una volta chiuso il Bando, i candidati saranno convocati per una selezione presso la sede indicata nella domanda. Il calendario dei colloqui sarà pubblicato sul sito www.cri.it almeno 10 giorni prima dell’inizio.

Dopo i colloqui, verranno pubblicate le graduatorie nella sezione dedicata del sito e sarà comunicata la data di inizio del servizio.

Contatti per informazioni

Per dubbi o chiarimenti, puoi contattare il team provinciale di supporto: