Seta, la Bonvicini: “Ad aprile autisti bus come nel pre Covid”

L’assessora risponde a Fratelli d’Italia: “Abbiamo chiesto ufficialmente di poter aumentare i chilometri finanziati nel nostro bacino”
REGGIO EMILIA – Entro il prossimo aprile il numero degli autisti di autobus nel bacino di Reggio Emilia dovrebbe tornare ai livelli pre covid, quando in lista d’attesa per mettersi al volante di un mezzo di Seta c’erano circa 200 persone. A dirlo è oggi l’assessore alla Mobilità sostenibile Carlotta Bonvicini, incalzata in Consiglio comunale da un’articolata interrogazione (con 13 quesiti) presentata dal consigliere di Fratelli d’Italia Cristian Paglialonga.
Oggetto della domanda, i disagi del trasporto pubblico che si sono verificati nei primi mesi di avvio dell’anno scolastico. Stando ai dati che l’amministratore delegato di Seta Riccardo Roat ha fornito all’amministrazione, tuttavia, i reclami sono in calo. Nei mesi di ottobre e novembre del 2022 se ne sono infatti contati 287, schizzati a 336 nel 2023 e scesi a 268 l’anno scorso. Per quanto riguarda le corse soppresse, invece, quelle registrate ammontano a 5.659 nel 2022, 5.528 nel 2023 e 5.737 nel 2024. Di queste però, quelle che non sono state effettuate per carenza di personale, sono state negli ultimi tre anni, rispettivamente, 1.651 nel 2022, 1.320 nel 2023 e 330 nel 2024.
Le corse “saltate” per motivi di cui Seta non è responsabile (traffico o interruzioni per lavori, aggressioni, atti vandalici, scioperi ed eventi meteo calamitosi) sono state 3.074 nel 2022, 4.020 nel 2023 e 5.180 nel 2024. In percentuale l’anno scorso le corse soppresse per carenza di autisti o avaria dei mezzi sono state lo 0,10%. I motivi che rendono poco attrattiva la professione di conducente sono confermati nei salari bassi, nell’alto costo della vita nei bacini di riferimento e in turni di lavoro impegnativi.
Le misure messe in campo da Seta da un anno e mezzo a questa parte, come “la academy” per la formazione e la messa a disposizione di alloggi a canone calmierato (grazie ad una convenzione con Acer), stanno però inziando a dare i loro frutti. L’assessore Bonvicini informa inoltre: “Abbiamo chiesto ufficialmente di poter aumentare i chilometri finanziati nel nostro bacino, che vuol dire che ci saranno più corse e dunque un maggior numero di autisti”.
Novità infine anche sul fronte del parco mezzi: tra il 2025 e 2026 saranno acquistati 47 bus(14 urbani elettrici e 33 extraurbani a metano). Paglialonga si è dichiarato soddisfatto della risposta e dell’annunciato “equilibrio di personale previsto, per evitare il ripetersi dei disagi per gli studenti a cui abbiamo assistito”.