Cultura |
Cultura
/

Architettura dipinta, visite agli antichi palazzi di Reggio Emilia

24 febbraio 2025 | 15:43
Share0
Architettura dipinta, visite agli antichi palazzi di Reggio Emilia

REGGIO EMILIA – E’ fissato per sabato 8 marzo un nuovo appuntamento di ‘L’Architettura dipinta del centro storico’, visite guidate alla scoperta di cortili e altri spazi di palazzi e edifici privati o comunque non aperti di solito al pubblico, caratterizzati da opere e soluzioni pittoriche (solitamente affreschi e decorazioni) create per impreziosire e soprattutto ampliare – con prospettive inattese o affascinanti trompe l’oeil – gli spazi interni. Si tratta di una peculiarità del centro storico di Reggio Emilia, presentata da guide specializzate e cultori della materia, che partecipano a questa iniziativa promossa dal Comune di Reggio Emilia (Musei Civici e servizio Pianificazione urbanistica ed Edilizia privata) ed Associazione Dimore storiche italiane.

Sarà possibile iscriversi alle visite a partire dalle ore 12 dal 28 febbraio, accedendo alla pagina del sito bit.ly/architetturadipinta2025, dove in corrispondenza di ogni turno di visita è presente il link ad Eventbrite per prenotarsi.

Le visite guidate, che saranno introdotte da messaggi di saluto dell’assessore Carlo Pasini e del dirigente dei Servizi culturali del Comune Nando Rinaldi, si svolgeranno in tre gruppi: due al mattino e una al pomeriggio, in base alle iscrizioni.

Per i due turni di visite del mattino, il ritrovo è alle ore 9 presso il Palazzo dei Musei, in via Spallanzani, 1:

giro A

  • ore 9,30 scuola San Vincenzo – giardino e cortile

  • ore 10.20 chiesa di San Spiridione

  • ore 11.10 palazzo Ducale-sede della Prefettura

  • ore 12 casa Calvisi – giardino segreto

giro B

  • ore 9.30 casa Calvisi – giardino segreto

  • ore 10.20 palazzo Ducale

  • ore 11.30 chiesa di San Spiridione

  • ore 12.00 scuola San Vincenzo – giardino e cortile

Accompagnatori e guide di queste visite saranno gli architetti Ivan Sacchetti, Maria Cristina Costa, Antonella Forlè e Marina Parmiggiani, e dalla guida specializzata Vida Borciani e Diego L. Menozzi.

Per la visita pomeridiana, il ritrovo è alle ore 15 in via Campo Samarotto e sarà così strutturata:

  • ore 15 visita a Villa Ludovica/Saracchi in via Camposamarotto, con gli architetti Melanie Bellocchi e Cristian Torreggiani, il botanico Ugo Pellini

  • ore 16, sede della Questura – ex convento di San Marco – in via Dante Alighieri, con il signor Diego L. Menozzi.

Le visite si svolgono grazie alla disponibilità dei proprietari degli edifici che, rendendo disponibili i luoghi, sono fattivi collaboratori di queste iniziative di scoperta delle caratteristiche storiche, architettoniche e artistiche delle parti più nascoste e meno frequentate del centro storico di Reggio Emilia.