Solidarietà |
Cultura
/

Pranzo Spi Cgil, donati 5mila euro ad Emergency

11 febbraio 2025 | 16:47
Share0
Pranzo Spi Cgil, donati 5mila euro ad Emergency

Per le attività nella striscia di Gaza. Oltre 200 persone hanno partecipato all’evento nello storico Palazzo de Popolo di Santa Vittoria di Gualtieri

GUALTIERI (Reggio Emilia) — Oltre 200 persone hanno partecipato al pranzo solidale organizzato lo scorso mese nello storico Palazzo de Popolo di Santa Vittoria di Gualtieri. L’evento, promosso dal sindacato pensionati SPI della Bassa Reggiana insieme alla Camera del Lavoro di Guastalla, all’Anpi di Gualtieri e Guastalla, con il patrocinio dei Comuni di Gualtieri e Guastalla, il supporto del Circolo Arci e la collaborazione di Coop Alleanza 3.0, ha raccolto fondi destinati a sostenere le attività sanitarie di Emergency nella Striscia di Gaza.

L’iniziativa ha visto un’eccezionale partecipazione non solo da parte dei cittadini, ma anche di numerosi volontari che hanno cucinato e servito ai tavoli, creando un clima di condivisione e solidarietà. A dare un ulteriore contributo sono stati anche SPI Cgil e diverse aziende locali.

La presidente di Emergency, Rossella Miccio, ha espresso profonda gratitudine per il sostegno ricevuto, sottolineando l’importanza di simili iniziative per portare aiuti concreti alla popolazione di Gaza, costretta a vivere in condizioni drammatiche:”Ci troviamo ad assistere a scenari che non avremmo mai immaginato. Oggi ci sono oltre 50 conflitti attivi nel mondo, guerre sempre più feroci che non rispettano neanche luoghi sacri come ospedali e scuole”.

emergency

Grazie a questa preziosa rete di solidarietà, Emergency continua la sua missione nella Striscia di Gaza, dove ha allestito una clinica da campo nell’area umanitaria di al-Mawasi in collaborazione con l’organizzazione palestinese CFTA (Culture & Free Thought Association).

Nella prima settimana di attività, oltre 800 pazienti sono stati visitati, con una media di 160 visite al giorno, il 35% delle quali rivolte a bambini. “Dobbiamo continuare a fare la nostra parte — ha ribadito Rossella Miccio — noi con la cura e la medicina, voi con il sostegno. Solo insieme possiamo costruire un futuro fondato sui diritti umani.”

L’evento ha dimostrato ancora una volta come la collaborazione tra cittadini, istituzioni e associazioni possa trasformarsi in un aiuto concreto per chi vive situazioni di estrema difficoltà, portando speranza e dignità dove regnano sofferenza e privazione.