Italia e mondo

Terremoto di magnitudo 4.8, epicentro alle Eolie

7 febbraio 2025 | 17:17
Share0
Terremoto di magnitudo 4.8, epicentro alle Eolie

La scossa è stata avvertita in diverse zone della provincia di Messina e alle isole Eolie, soprattutto ad Alicudi e Filicudi, dove le persone sono uscite per strada

MESSINA – Un forte terremoto ha colpito il Messinese oggi pomeriggio alle 16,19, provocando paura tra la popolazione ma, fortunatamente, senza provocare danni significativi. La scossa, registrata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), ha avuto una magnitudo di 4.8 ed è stata localizzata a una profondità di 17 km.

Il sisma è stato avvertito distintamente in diverse zone della provincia, comprese le isole Eolie, soprattutto ad Alicudi e Filicudi, dove molte persone si sono riversate per strada per la paura. Anche nei piani alti degli edifici a Palermo la scossa è stata percepita chiaramente.

Circa venti minuti dopo, alle 16,40, l’Ingv ha registrato una seconda scossa di assestamento di magnitudo 2.7, localizzata sempre al largo delle isole Eolie a una profondità di 6 km. Questo secondo evento sismico ha contribuito ad aumentare l’allerta tra i residenti.

“C’è stata tanta paura, ma la situazione al momento è sotto controllo”, ha dichiarato Riccardo Gullo, sindaco di Lipari. “L’epicentro si è registrato tra Cefalù e Alicudi, e il terremoto è stato avvertito in maniera molto forte. Non abbiamo notizie di danni, ma abbiamo già avviato una ricognizione”.

La centrale operativa della Protezione Civile Regionale ha ricevuto centinaia di telefonate da cittadini preoccupati. Il capo della Protezione Civile Regionale, Salvo Cocina, ha definito il sisma “abbastanza severo”, spiegando però che “la sua posizione al largo e la profondità hanno mitigato gli effetti”. Cocina ha aggiunto che si attendono ulteriori valutazioni dall’Ingv per determinare se potrebbero verificarsi ulteriori scosse.

La Protezione Civile ha consigliato ai sindaci dei comuni interessati di mantenere alta la guardia, pur rassicurando i cittadini sulla situazione attuale. Anche il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, è stato informato e sta seguendo l’evoluzione dei fatti con grande attenzione.

Al momento, nonostante la paura diffusa, non si registrano danni materiali a edifici o infrastrutture sia nel Messinese che a Palermo, come confermato dalla prefettura.