Centro storico, il piano per sicurezza: pulizia, telecamere e street tutor

Il budget iniziale è di 200mila euro e coprirà una prima fase di attuazione da marzo a giugno: agenti in pensione per il presidio del territorio
REGGIO EMILIA – Il Comune lancia una nuova campagna dedicata alla sicurezza, al decoro urbano e alla pulizia del centro storico. Un progetto strutturato che, dopo una prima fase sperimentale avviata durante le festività del 2024, diventa ora un metodo operativo stabile per migliorare la qualità della vita cittadina.
Un piano integrato per il Centro Storico
L’iniziativa nasce dall’Unità di Progetto “Città Storica”, istituita con la recente riorganizzazione dell’ente. Attraverso un gruppo di lavoro operativo interdisciplinare, il Comune coordinerà azioni con polizia locale e Iren per ottimizzare risorse e interventi. Il budget iniziale è di 200.000 euro e coprirà una prima fase di attuazione da marzo a giugno 2025.
Obiettivo principale: ridurre i tempi di risposta e migliorare l’efficacia degli interventi di pulizia, manutenzione e sicurezza, rispondendo in modo tempestivo alle esigenze dei cittadini.
Il sindaco Marco Massari ha sottolineato l’importanza del piano: “Vogliamo rafforzare il nostro impegno per il centro storico, valorizzando le risorse già disponibili. Con l’Unità di progetto e il nuovo Piano strategico, puntiamo a migliorare qualità urbana, convivenza civile e attrattività della città”.
L’assessora all’Economia Urbana, Stefania Bondavalli, ha evidenziato il ruolo attivo dei cittadini: “La cura degli spazi pubblici è essenziale per una città accogliente e sicura. Il rispetto delle regole e la collaborazione tra istituzioni e cittadini sono fondamentali per migliorare la vivibilità”.
Interventi prioritari e aree strategiche
Sono stati individuati quattro sistemi urbani chiave:
- Via Emilia
- Piazze principali
- Corso Garibaldi – Via Ariosto
- Accessi al Centro Storico (riqualificazione di Via Dante, Via Monte San Michele, Porta Santa Croce, Porta Brennone, Piazza San Girolamo)
Tre aree strategiche saranno oggetto di interventi prioritari:
- Portici di Via Emilia San Pietro
- Isolato San Rocco
- Aree dei mercati cittadini
Ulteriori interventi di riqualificazione coinvolgeranno Piazza Casotti, Piazza Fontanesi, Piazza della Legna, Stradone del Vescovado, Viale Allegri e Via Corridoni.
Pulizia urbana potenziata
Il piano prevede quattro azioni principali per migliorare il decoro urbano:
- Potenziamento del servizio di spazzamento manuale pomeridiano nelle zone di maggior passaggio (mercati, Corso Garibaldi, Via Ariosto, Via Emilia, Viale Allegri).
- Miglioramento del coordinamento tecnico per aumentare il presidio e la qualità del servizio.
- Incremento della percezione di decoro urbano attraverso più interventi mirati.
- Riorganizzazione e potenziamento del lavaggio con idropulitrici su pavimentazione e aree critiche (Isolato San Rocco).
Sicurezza e videosorveglianza: 102 nuove telecamere
Per rafforzare la sicurezza, verranno installate 102 nuove telecamere di videosorveglianza, con un investimento di 157.400 euro. Le nuove telecamere saranno posizionate in punti strategici come Via Emilia, Corso Garibaldi, Via Ariosto, Piazza Tricolore, Chiostri di San Pietro, parcheggi Polveriera e Cecati, Viale 4 Novembre e Piazzale Marconi.
Task force per la sicurezza urbana
Oltre alla Polizia Locale, che già dedica 33 agenti al Centro Storico e alla zona Stazione, il Comune intende introdurre gli Street Tutor, operatori specializzati nella gestione della sicurezza urbana e nella mediazione dei conflitti. Queste figure professionali, già attive in città come Parma e Bologna, supporteranno la Polizia Locale nel monitoraggio del territorio.
L’amministrazione comunale richiederà un finanziamento ministeriale per attivare gli Street Tutor attraverso il Fondo per la sicurezza urbana. Anche l’Associazione Nazionale Polizia di Stato (ANPS) contribuirà al progetto, mettendo a disposizione 25 agenti in pensione per il presidio del territorio durante le mattine di martedì e venerdì e nei fine settimana.