Economia |
Economia
/

Confcooperative, 12 incontri per gestire al meglio l’impresa

18 marzo 2025 | 12:17
Share0
Confcooperative, 12 incontri per gestire al meglio l’impresa

Mercoledì 19 marzo prende il via il percorso di formazione e perfezionamento organizzato da Confcooperative Terre d’Emilia e dalla collegata società di servizi B.MORE

REGGIO EMILIA – Oltre 100 imprese iscritte, 12 appuntamenti, 15 relatori, 24 ore di approfondimenti dedicati ai temi fondamentali per una corretta gestione delle imprese; è con queste cifre che mercoledì 19 marzo prende il via il percorso di formazione e perfezionamento organizzato da Confcooperative Terre d’Emilia e dalla collegata società di servizi B.MORE per gli amministratori delle imprese aderenti e/o clienti.

“AgilMente” – questo il nome del progetto, la cui prima edizione si è realizzata nel 2024  – è articolato in due fasi.

La prima, di carattere generale, si incentra sugli aspetti fondamentali relativi ai temi amministrativi, giuslavoristici e finanziari che riguardano l’impresa, con particolari approfondimenti per quella cooperativa. E’ in questa fase (3 incontri il 19 e 26 marzo e il 2 aprile) che saranno affrontati temi quali la gestione contabile e finanziaria, il business plan, le responsabilità degli amministratori, la gestione dei rapporti di lavoro, la valorizzazione delle risorse umane con il welfare aziendale, la certificazione ESG, la comunicazione, la gestione dei dati e la sicurezza informatica.

“Tutto questo – sottolinea il presidente di Confcooperative Terre d’Emilia, Matteo Caramaschi – non semplicemente in una logica adempitiva rispetto a regole e norme, ma in un’ottica di sviluppo dell’impresa che già lo scorso anno ha ricevuto l’apprezzamento di 150 imprese”.

La seconda fase del percorso è poi dedicata al perfezionamento delle competenze degli amministratori delle imprese su tre specifiche materie, sviluppate ciascuna con tre incontri (dal 30 aprile al 25 giugno): il controllo di gestione, la gestione finanziaria e la gestione societaria.

“Si tratta – spiega Caramaschi – di temi attorno ai quali è fondamentale lo sviluppo delle competenze non solo degli amministratori, ma anche del personale interno alle imprese, sulle quali le questioni finanziarie, le possibili partnership e un controllo che prevenga stati di difficoltà non sono meno importanti  dei piani di sviluppo, di investimento e dei processi che determinano la creazione di prodotti e servizi”.

“AgilMente” è del tutto gratuito e le imprese possono liberamente scegliere i moduli di perfezionamento previsti.