Rubiera, campo di formazione regionale della Croce Rossa

Il 28, 29 e 30 marzo, la “Corte Ospitale” di Rubiera sarà il palcoscenico di un evento importante per la nostra comunità
RUBIERA (Reggio Emilia) – Nelle giornate del 28, 29 e 30 marzo, la “Corte Ospitale” di Rubiera sarà il palcoscenico di un evento importante per la nostra comunità: il campo di formazione regionale della Croce Rossa Italiana realizzato in stretta collaborazione con la componente di Protezione Civile della Croce Rossa comitato regionale Emilia-Romagna. Un’iniziativa che si concentrerà sulle attività di emergenza, un ambito in cui la preparazione e la rapidità d’intervento sono determinanti.

La manifestazione includerà corsi altamente specializzati, tra cui figureranno il Corso di Aggiornamento per i Coordinatori delle Attività di Emergenza, l’Addestramento per gli operatori della Colonna Mobile CRI, il corso per Operatori di Sala Operativa, l’Aggiornamento per Coordinatori di Protezione Civile. I partecipanti saranno impegnati in sessioni pratiche e teoriche per affinare le proprie competenze nell’affrontare le calamità naturali che frequentemente scuotono la nostra regione, dall’alluvione ai terremoti, alle frane, alle altre emergenze imprevedibili che minacciano la sicurezza dei cittadini.

Questi percorsi formativi, di grande spessore tecnico e umano, sono essenziali per garantire che i volontari della Croce Rossa siano sempre pronti e ben preparati a rispondere in modo tempestivo e coordinato alle emergenze. La formazione continua diventa, dunque, uno strumento imprescindibile non solo per migliorare le capacità operative, ma anche per assicurare che ogni intervento sia preciso, efficace e in grado di limitare i danni, ridurre i rischi e alleviare le sofferenze delle persone coinvolte nelle tragedie.

Il presidente del Comitato di Croce Rossa di Rubiera, Vasco Venturelli, ha voluto sottolineare l’importante impegno profuso dai suoi volontari, che con dedizione e scrupolo hanno curato ogni dettaglio dell’organizzazione dell’evento. Un lavoro che va oltre la semplice logistica, ma che si radica in un profondo senso di responsabilità verso la collettività. La visione di Venturelli non si limita al presente, ma si proietta verso il futuro, con l’intento di proseguire con altre iniziative che possano garantire sicurezza e solidarietà, elementi essenziali per la coesione della comunità e per affrontare le sfide che il domani ci riserverà.

In questo contesto, il campo di formazione regionale non è solo un’occasione di aggiornamento tecnico, ma anche un momento cruciale per rinvigorire il legame di solidarietà che anima la Croce Rossa e la sua missione. Ogni operatore, ogni volontario, è chiamato a rendere ancora più forte quel senso di unità e di prontezza che da sempre distingue l’associazione. Le sfide che ci attendono sono molteplici e complesse, ma è proprio grazie alla preparazione, alla professionalità e alla dedizione di queste donne e questi uomini che la Croce Rossa sarà sempre pronta ad affrontarle con coraggio e spirito di servizio.