25 Aprile a Casa Cervi |
Altre news
/

25 Aprile a Casa Cervi: 80 anni di libertà, memoria e futuro

24 aprile 2025 | 18:37
Share0
25 Aprile a Casa Cervi: 80 anni di libertà, memoria e futuro

Dall’alba a tarda sera, una maratona civile tra concerti, incontri, testimonianze e spettacoli: la festa della Liberazione ai Campirossi

GATTATICO (Reggio Emilia) – Torna il 25 aprile e con esso torna il “popolo dei Campirossi”, pronto a invadere pacificamente il grande podere di Gattatico (RE) per celebrare l’80° anniversario della Liberazione. Sarà un’edizione speciale quella che si svolgerà quest’anno a Casa Cervi, luogo simbolo della Resistenza antifascista italiana, con una giornata intera di musica, memoria, parole e partecipazione, dalle 10 del mattino fino a tarda sera.

Un programma ricco e intenso per accogliere le migliaia di visitatori attesi da tutta Italia, in uno spazio che unisce la forza della storia e l’energia della contemporaneità. «Ottant’anni di Liberazione. È appena l’inizio. La Resistenza oggi tocca a noi» – dichiara Albertina Soliani, Presidente dell’Istituto Alcide Cervi. E la Festa ne sarà la dimostrazione vivente.

Mappa navette e parcheggi

Un 25 aprile per tutti, dalle famiglie ai testimoni della Resistenza

La giornata si apre alle ore 10 con l’animazione del Parco: stand gastronomici, spazi per le associazioni, espositori e visite gratuite al Museo Cervi, aperto fino alle 20. Il primo appuntamento culturale è per le famiglie, con la rassegna 25 Aprile Young, tra cui spicca lo spettacolo di burattini “Il Manifesto dei Burattini” e le letture dedicate ai valori della pace e della libertà.

La musica come colonna sonora della memoria

Il palco principale si accenderà dalle ore 13 con l’energia della Bandabardò, seguita da Cisco, storica voce dei Modena City Ramblers, e dai 99 Posse, che porteranno il loro sound militante nel cuore della Festa. Alle 18:30 sarà la volta di Vinicio Capossela, con un concerto speciale per l’anniversario della Liberazione.

Mappa della festa

Interventi, testimonianze, impegno civile

Il pomeriggio sarà anche tempo di riflessione, con gli interventi istituzionali e le testimonianze: da Flora Monti, staffetta partigiana classe 1931, a Kiranjit Kaur della Comunità Sikh, passando per Francesca Rispoli di Libera, Cristian Sesena (CGIL) e il giornalista Paolo Berizzi, voce critica contro il neofascismo. In collegamento anche Gad Lerner, curatore con Laura Gnocchi del Memoriale digitale Noi Partigiani.

La serata in diretta nazionale

Alle 20,30, Marco Damilano condurrà in diretta Rai 3 lo speciale “Ora e Sempre 25 Aprile” proprio da Casa Cervi. A seguire, il DJ set resistente di Mark Bee chiuderà una giornata che si annuncia indimenticabile.

Orari e fermate navette

Una festa più grande, più sicura, più verde

Dopo le oltre 15.000 presenze del 2024, l’area della festa si amplia: 16.000 mq allestiti tra aree spettacolo, ristori, espositori e servizi, con un’attenzione particolare a sicurezza e sostenibilità ambientale. Potenziato il servizio navette gratuite da Sant’Ilario d’Enza e le zone limitrofe. Rafforzata la vigilanza, con il supporto della Protezione Civile e della Croce Bianca.

Il disegno ufficiale della locandina è firmato dall’illustratore Maurizio A. C. Quarello. Il programma sarà trasmesso in diretta streaming sul sito dell’Istituto Cervi: www.istitutocervi.it.