
Il vernissage si terrà il 22 aprile prossimo alle 17,30 alla Casa della Cultura
REGGIO EMILIA – Nell’80esimo anniversario della Liberazione la sezione Anpi di Casina, la Camera del Lavoro Cgil Distretto di Castelnovo Monti e il Sindacato Pensionati Spi Cgil di Casina – con il patrocinio del Comune di Casina – inaugurano la mostra: “Il fascismo. origini e caratteri. Antonio Piccinini e le vicende reggiane”
Il vernissage si terrà il 22 aprile prossimo alle 17,30 alla Casa della Cultura alla presenza del sindaco Stefano Costi, del Presidente Anpi Yuri Torri e dello storico Davide Conti, per riportare al centro del dibattito pubblico il significato della Liberazione come espressione necessariamente e storicamente condivisa di un movimento di Liberazione che ha generato la Repubblica democratica, riabilitando le libertà individuali, politiche, associative, insieme al il ripristino delle prime libere elezioni a suffragio universale nel 1946.
Quello che la mostra intende evidenziare sono i caratteri costitutivi del regime, il clima sociale generato dalla fine della prima guerra mondiale, le connessioni tra repressione e imbavagliamento di ogni opposizione che in ambito locale coincide con l’abolizione delle elezioni amministrative , la cancellazione delle libertà associative e sindacali e la violenza squadrista che si spinge fino all’omicidio di Antonio Piccinini martire socialista, ucciso nel febbraio 1924, prima dell’uccisione di Matteotti nel maggio dello stesso anno.
Antonio Piccinini era candidato al Parlamento e il regime fascista lo trucidò prima della sua elezione. Attraverso una specifica e ricca documentazione la mostra attualizza e sottolinea il carattere totalitario e violento del fascismo locale e nazionale fin dalle origini che si evidenzierà compiutamente nel ventennio successivo fino alle vicende della 2^ guerra vissuta drammaticamente anche sull’Appennino reggiano e nel Comune di Casina fino alla riconquista della democrazia costituzionale e della Repubblica.
La mostra si avvale della collaborazione dell’Istituto Cervi, Istoreco, Alpi, APC, ANPC