Il convegno |
Altre news
/

Cna Pensionati, invecchiare è una risorsa

22 aprile 2025 | 15:54
Share0
Cna Pensionati, invecchiare è una risorsa

Invecchiamento attivo e servizi per il welfare offerti dal territorio reggiano i temi trattati nell’annuale convegno

REGGIO EMILIA – L’invecchiamento è una fase della vita che, prima o poi, tutti devono affrontare. Ma sapere come sfruttare al meglio questo periodo, vivendolo in modo proattivo e senza timore, è la chiave per un’esistenza serena. Questi i temi che sono stati trattati all’interno dell’annuale convegno di Cna Pensionati e Cna Reggio Emilia, dal titolo “Mai Soli. Invecchiamento attivo e benessere per una vita serena”, che si è svolto al Best Western Classic Hotel di Reggio Emilia.

Dopo il saluto iniziale di Giorgio Lugli, presidente di Cna, il convegno è iniziato con l’introduzione di Valter Franceschini, presidente Cna Pensionati pro tempore. “L’obiettivo di questa iniziativa – ha spiegato Valter Franceschini– è darci maggiore consapevolezza che sì, siamo anziani, ma siamo persone con una vita attiva poiché ci occupiamo della cura dei nostri nipoti, aiutiamo i nostri figli e molti di noi sono impegnati anche all’interno di attività solidali, creando relazioni e cercando di prendersi cura gli uni degli altri”.

Tra i relatori che hanno partecipato al convegno, coordinato da Antonella Gualandri, responsabile ufficio stampa e PR Cna Reggio Emilia, sono intervenuti: Luisa Carbognani (presidente Commissione servizi assistenza e sanità del Comune di Reggio Emilia), Giovanni Gelmini (medico geriatra e autore del libro: “La relazione come cura nell’assistenza geriatrica”), Alberto Ravanello (direttore attività sociosanitarie Azienda Usl Reggio Emilia) e Vera Romiti (Forum provinciale del Terzo Settore di Reggio Emilia).

cna pensionati

L’obiettivo dell’incontro è stato spiegare ai partecipanti in sala come “invecchiare con successo” e che a Reggio Emilia le politiche del welfare si concentrano proprio sul coinvolgimento attivo della terza età attraverso attività e iniziative che favoriscano i legami e avvicinino le persone. Anche per combattere la solitudine.

“A Reggio Emilia i servizi per gli anziani sono tanti – ha commentato Luisa Carbognani –  come le case di residenza, le case di riposo, i centri diurni e gli appartamenti protetti, dotati di operatore dedicato. Ma è necessario un ripensamento dei servizi e delle soluzioni offerti per combattere la solitudine, tenendo ben presente che l’inverno demografico è un fenomeno sempre più diffuso all’interno della popolazione italiana. Molti caregiver famigliari, infatti, sono persone giovani ed è necessario pensare a una legge che gestisca queste situazioni di difficoltà”.

La presidente Carbognani ha poi elencato i progetti attivi sul territorio come “Non siamo nati ieri” per prevenire e contrastare il fenomeno delle truffe ai danni degli anziani, “Scandalosamente bello”, per rendere ben riconoscibili e visibili i poli sociali presenti in ogni quartiere della città, “Mi riguarda”, per parlare di welfare e alcune iniziative che si svolgeranno all’interno di Fotografia Europea. “In collaborazione con il terzo settore invece – ha concluso Luisa Carbognani – i progetti in corso sono “Telefono Amico” per contrastare la solitudine e favorire la socializzazione, letture in compagnia, formazione e assistenza digitale, servizi di prossimità, attività con le scuole, clown terapia e musicoterapia”.

In seguito, il dottor Giovanni Gelmini ha spiegato ai presenti che cos’è e in cosa consiste la geragogia e cioè la scienza che studia come invecchiare bene e vivere felici in età anziana, seguendo degli stili di vita corretti ma anche riconoscendo che l’invecchiamento può avere lati positivi. “L’intercettazione e il supporto alla fragilità dovrà essere uno dei prossimi servizi che la nostra società ha il dovere di creare – ha aggiunto il dottor Gelmini – così come ognuno di noi, invece, ha il dovere di accettare che si diventa vecchi”.

La parola è passata successivamente ad Alberto Ravanello (direttore attività sociosanitarie Azienda Usl Reggio Emilia) che ha ribadito l’importanza di accettare l’invecchiamento in modo attivo e di rendere le proprie giornate diverse per tenere la mente allenata. Perché è importante avere servizi che supportino gli anziani ma è ancora più essenziale decidere autonomamente e consapevolmente di invecchiare.

Infine, è intervenuta Vera Romiti del Forum provinciale Terzo Settore di Reggio Emilia, mostrando la ricca proposta di attività a sostegno delle associazioni di volontariato.

Il convegno si è concluso con il saluto di Laura Sassi, presidente Cna Pensionati Emilia-Romagna, che ha sottolineato come uno dei tratti identitari e distintivi del nostro territorio siano le politiche e i servizi per il welfare e il benessere del cittadino. “Come Cna Pensionati cercheremo di aumentare il più possibile la comunicazione di questi servizi perché è importante che tutti conoscano queste informazioni importanti”.