Le notti d’oro di Reggio Emilia: viaggio fotografico tra i dancing anni ’80 e ’90″

Questa sera alle 20.30, nella sala FotoReggio nel direzionale Pieve Center di Pieve Modolena (via Plauto 1/A – terzo piano)
REGGIO EMILIA – Un tuffo nella memoria collettiva delle notti reggiane, tra paillettes, musica, sorrisi e piste da ballo gremite. Questa sera alle 20.30, nella sala FotoReggio nel direzionale Pieve Center di Pieve Modolena (via Plauto 1/A – terzo piano), andrà in scena l’ultimo appuntamento prima della pausa estiva con la rassegna dedicata al mondo della nightlife reggiana di una volta. Le serate riprenderanno a settembre 2025, con due eventi settimanali già in programma.
“Come si viveva la notte a Reggio Emilia” è il titolo evocativo del ciclo di proiezioni fotografiche curate da Giuseppe Bucaria, storico fotografo delle discoteche reggiane e per oltre 20 anni collaboratore della rivista Tuttoreggio. Un progetto che ha già emozionato centinaia di persone grazie al potere delle immagini d’archivio che raccontano un’epoca.
Le immagini in programma
Durante la serata saranno proiettate alcune tra le più belle fotografie scattate nei più noti dancing e discoteche della provincia tra gli anni ’80 e 2000, tra cui:
- 22 aprile 1985 – Duca Bianco (Birreria): serata cult
- 23 agosto 1985 – Marabù: elezione di Miss Emilia per Miss Italia
- 23 agosto 1993 – Matblack: concorso Miss Ingambissima
- 25 marzo 1987 – Nabila (Parma): sfilata dello stilista Mauro Burani
- 28 dicembre 1987 – Domenica con Valerio Merola
- 25 novembre 1994 – doppia serata tra Adrenaline e Italghisa
- 31 agosto 1996 – O-Zone Marabù, sabato sera indimenticabile
- 31 maggio, 25 giugno 1998 e 30 giugno 2000 – Los Angeles: i venerdì che hanno fatto la storia
Un vero viaggio visivo nel cuore della nightlife reggiana che ha segnato generazioni.
Aperitivo di benvenuto
Come da tradizione, la serata inizierà alle 18.30 con un aperitivo al Living Café, situato sempre all’interno del direzionale Pieve Center. Un momento conviviale per incontrare altri appassionati, scambiare aneddoti e prepararsi alla proiezione.
Info e contatti
Per partecipare o ricevere maggiori informazioni: 📞 Giuseppe Bucaria – 334 8586010.