Sport |
Sport
/

Nuovo impianto di atletica: parte il progetto da 8,5 milioni

24 aprile 2025 | 09:40
Share0
Nuovo impianto di atletica: parte il progetto da 8,5 milioni

L’impianto sorgerà su un terreno agricolo da espropriare accanto al Campovolo. Avrà una pista regolamentare a 8 corsie, area lanci, spogliatoi e palestra

REGGIO EMILIA – Un investimento da 8,5 milioni di euro per dare finalmente a Reggio Emilia un nuovo impianto di atletica leggera. Il progetto, fortemente atteso da atleti e società sportive, prevede la realizzazione di una moderna struttura sportiva su un’area agricola adiacente al Campovolo, che verrà acquisita dal Comune tramite procedura di esproprio. Secondo le prime valutazioni, l’operazione non dovrebbe incontrare particolari ostacoli.

La svolta è stata accolta con entusiasmo dalle principali società locali, Atletica Reggio e Self Atletica, che da anni lamentano le condizioni precarie del vecchio impianto di via Melato. La decisione segna anche l’abbandono definitivo del progetto di restyling dell’impianto Camparada, ritenuto inefficace e troppo oneroso.

Inizialmente, l’amministrazione aveva ipotizzato un progetto ibrido, cercando di integrare la nuova pista d’atletica all’interno del piano per la nuova piscina comunale, gestito tramite project financing dalla società spagnola Supera. Questa soluzione si è però rivelata impraticabile, tanto che Supera ha richiesto formalmente la restituzione della cauzione da 500.000 euro, versata dopo l’aggiudicazione del bando. Il Comune ha accolto la richiesta, sbloccando la somma e lasciando intatto il progetto originario della piscina.

La giunta Massari ha deciso di procedere per gradi, approvando la realizzazione del primo stralcio del progetto, che garantirà da subito la fruibilità dell’impianto per allenamenti e competizioni ufficiali. Il primo lotto comprende:

  • Pista regolamentare a 8 corsie
  • Campo interno per salti e corse
  • Area esterna per i lanci
  • Blocco servizi con spogliatoi, infermeria, uffici, area antidoping, palestra e deposito attrezzi
  • Impianto di illuminazione e irrigazione
  • Parcheggi dedicati

Il costo complessivo dell’opera è di 8,5 milioni di euro, di cui 6 milioni finanziati con un mutuo dell’Istituto di Credito Sportivo e 2,5 milioni coperti da fondi regionali. Il valore dell’esproprio dell’area è stato stimato in 960.000 euro.