
Al cinema Rosebud, un incontro con la regista Liliana Cavani autrice del documentario “La donna nella Resistenza”
REGGIO EMILIA – Venerdì 25 aprile ricorre l’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo: sono diversi e numerosi gli appuntamenti promossi a Reggio Emilia e in provincia per ricordare questo momento fondamentale nella storia delle istituzioni democratiche italiane e i valori della Resistenza.
A Reggio Emilia, la commemorazione dell’80° anniversario della Liberazione si aprirà alle 10,15 con la messa celebrata nella Basilica della Ghiara in suffragio dei Caduti. Dopo il corteo lungo la Via Emilia e la deposizione delle Corone ai monumenti alla Resistenza e ai Caduti di tutte le guerre in piazza della Vittoria, alle 11.15 sono previsti gli interventi in piazza Martiri del 7 Luglio del sindaco Marco Massari e del presidente dell’Anpi Ermete Fiaccadori in rappresentanza delle associazioni partigiane. Ospite d’onore della giornata sarà il giornalista e scrittore Paolo Berizzi, uno dei maggiori esperti dei movimenti dell’estrema destra italiana, costretto dal 2019 a vivere sotto scorta per le sue inchieste sul tema.
Dal 2000 al quotidiano La Repubblica dopo numerose esperienze in altre testate giornalistiche e radiofoniche, è autore di numerosi reportage e interviste su lavoro nero e caporalato, terrorismo, devianza giovanile, criminalità organizzata, droga e narcotraffico. Ha pubblicato, tra gli altri, ‘Bande Nere’ (Bompiani, 2009), ‘Il mio piede destro’ (Baldini Castoldi, 2005, con Dario Cresto-Dina), ‘Morte a 3 euro’ (Baldini Castoldi, 2008), ‘La bamba’ (Baldini Castoldi 2012) scritto con Antonello Zappadu, ‘NazItalia. Viaggio in un paese che si è riscoperto fascista’ (Baldini Castoldi, 2018), ‘L’educazione di un fascista’ (Feltrinelli, 2020) e ‘È gradita la camicia nera’ (Rizzoli, 2021). La cerimonia sarà accompagnata dalle musiche della Filarmonica Città del Tricolore.
Sempre nell’ambito delle celebrazioni, domenica 27 aprile alle 21 è in programma l’incontro con la regista Liliana Cavani, autrice del documentario “La donna nella Resistenza”, che sarà proiettato al cinema comunale Rosebud. Al termine, Liliana Cavani sarà protagonista di un dialogo con la giornalista di Repubblica Simonetta Fiori. Il documentario, realizzato per la Rai in occasione del ventennale della Resistenza nel 1965, rappresenta una riflessione sul ruolo delle donne nella lotta di liberazione dal nazifascismo e sulla loro emarginazione nel dopoguerra, affrontando temi ancora urgenti quali parità e differenza di genere. La serata sarà aperta dai saluti istituzionali del sindaco Marco Massari e dell’assessore alla Cultura Marco Mietto. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.