PrimiPassi, il video_podcast di Fincibec che esalta la contaminazione di idee

28 aprile 2025 | 10:44
Share0
PrimiPassi, il video_podcast di Fincibec che esalta la contaminazione di idee

Nell’ambito dell’iniziativa, sono state registrate sette interviste a sette professionisti del mondo dell’architettura, design, progettazione, artigianato e creatività

SASSUOLO (Modena) – Il mondo del design e dell’architettura si arricchisce di un’iniziativa di grande valore: il progetto PrimiPassi, una sinergia organizzativa che vede il coinvolgimento del giornalista Amedeo Faino, dell’architetto Anna Chiara Bertolazzi, del Gruppo Fincibec e della web agency sassolese YF Studio. Attraverso una serie di interviste e racconti, PrimiPassi dà voce a giovani professionisti e talenti emergenti nei settori dell’architettura, del design e della creatività, mettendo in luce visioni progettuali inedite e soluzioni capaci di coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità.

Nell’ambito dell’iniziativa, sono state registrate sette interviste a sette professionisti del mondo dell’architettura, design, progettazione, artigianato e creatività. Gli incontri si sono svolti nello showroom di Fincibec, uno spazio che si è trasformato in un luogo di confronto e ispirazione.

Molto spazio è stato inoltre dedicato al Campus, fortemente voluto dalla famiglia Borelli e da Fincibec, pensato come un ambiente di formazione e di contaminazione culturale, dove il sapere e la creatività si incontrano per dare vita a nuove prospettive di sviluppo per il settore ceramico e oltre.

“Primi Passi” si configura come progetto pilota, con l’ambizione di rendere il Campus un centro dinamico di apprendimento, confronto, ricerca e stimolo continuo. L’obiettivo è dare vita a un contenitore vivo e multidisciplinare, capace di accogliere iniziative innovative e offrire un punto di vista originale, differente rispetto alle realtà già presenti nel distretto ceramico.

Fincibec

Le figure coinvolte continueranno a dialogare tra loro e, in modi diversi, prenderanno parte alla prossima edizione di Cersaie, portando le proprie idee e i propri punti di vista, a testimonianza di un confronto che non si esaurisce con le interviste, ma che diventa un motore di crescita e innovazione continua. La famiglia Borelli, alla guida di Fincibec da tre generazioni, ha seguito da vicino la realizzazione di questo progetto, confermando ancora una volta l’impegno dell’azienda nel promuovere il talento e la ricerca.

“Fincibec è ricerca e innovazione ed è sempre pronta ad accogliere chi porta idee e creatività, elementi che rappresentano i veri punti di forza della ceramica sassolese”, dichiara Vittorio Borelli, Amministratore Delegato di Fincibec. Gli fa eco Stefano Brandoli, Direttore Marketing dell’azienda, che sottolinea: “La condivisione di idee, il dialogo con figure creative e la contaminazione di visioni sono il valore aggiunto della nostra industria. È grazie a questi scambi che possiamo continuare a crescere e innovare”.

Un elemento distintivo del progetto è anche il valore della tradizione familiare, che rappresenta una solida base su cui costruire il futuro del campus. La storia imprenditoriale e artigianale del territorio, tramandata di generazione in generazione, può diventare una risorsa per ispirare nuove idee. Il campus, situato a pochi passi dal centro, potrebbe così diventare un ponte tra passato e futuro, coniugando l’eredità culturale del distretto con nuove prospettive di crescita e innovazione.

PrimiPassi si conferma dunque un incubatore di idee e un punto d’incontro tra esperti del settore e nuove generazioni di progettisti. La giuria del progetto selezionatrice include figure di spicco come Stefano Brandoli e Anna Chiara Bertolazzi, mentre il contributo del Gruppo Fincibec garantisce un forte legame con l’industria e con il territorio. La collaborazione con YF Studio assicura una comunicazione efficace e un’integrazione strategica tra innovazione digitale e design.

A margine del contest, vogliamo celebrare i protagonisti di questa prima edizione:

Laura Provasi: Architetta di Carpi con esperienza internazionale, co-fondatrice di atelierXS, il suo lavoro coniuga progettazione architettonica e interior design con un approccio mettendo al centro la figura della donna progettista

Alex Olari: Specializzato in Architettura Civile e Disegno Urbano, integra il patrimonio architettonico italiano con tecniche locali, creando progetti che bilanciano tradizione e innovazione.

Francesco Gasperini: Architetto con una solida esperienza accademica e professionale, il suo studio si distingue per la continua ricerca formale e un approccio non convenzionale ai materiali.

Elena Ozzimo: Interior designer torinese, esperta nel trasformare le esigenze abitative in progetti armoniosi, segue minuziosamente l’intero processo progettuale collaborando con artigiani e tecnici specializzati.

Andrea Malagoli: Ingegnere modenese, responsabile della produzione in un’azienda metalmeccanica storica ha sviluppato, convertendo una parte di azienda, una linea di design sostenibile attraverso il riciclo creativo di materiali industriali.

Giorgio Notari: Architetto e artista digitale con esperienze tra Italia, Sudtirolo e Svizzera, si distingue per la ricerca di nuove prospettive e contaminazioni culturali nel suo lavoro.

Jacqueline Lentini: Fotografa sperimentale, esplora la percezione visiva attraverso immagini che sfidano la realtà e la memoria, utilizzando l’acqua come elemento centrale nelle sue composizioni.

Questo progetto rappresenta un’opportunità unica per i giovani talenti, offrendo loro la possibilità di confrontarsi con professionisti affermati e di vedere le proprie creazioni prendere forma in collaborazione con aziende leader del settore. Con iniziative come questa, Fincibec ribadisce il proprio impegno nel promuovere un’architettura responsabile e innovativa, ponendo le basi per il futuro del design e dell’architettura.

Un progetto realizzato fianco a fianco con YF studio, che ha curato produzione e dettagli e che seguirà la campagna social del progetto. Le interviste sono state condotte da Amedeo Faino mentre i contenuti sono stati curati e supervisionati da Anna Chiara Bertolazzi (art director dell’iniziativa) e da Stefano Brandoli.

Per ulteriori informazioni sul progetto PrimiPassi, visitare il sito ufficiale di Fincibec o contattare l’ufficio stampa dell’iniziativa.