Finalmente domenica si congeda con Massimo ZamboniL’ultimo appuntamento è domenica alle 11 nel Ridotto del Teatro Municipale Valli con “Anime galleggianti. Dalla pianura al mare, tagliando per i ...
Lezione concerto del maestro Baglini con il progetto SchumannIl pianista sabato 30 marzo alle 18 al Teatro Cavallerizza, presenta il primo dei tre concerti-lezione
Il Serse di Händel per la prima volta al teatro ValliL’opera debutta venerdì 29 marzo 2019 (ore 20.00) con replica domenica 31 marzo (ore 15.30)
L’età dell’ego, tra politica e filosofiaDomenica alle 11 l’analista politico Massimiliano Panarari e il filosofo Paolo Ercolani, in dialogo con Daniele Francesconi al ridotto del Valli
Va Pensiero, fra bellezza e malaffareVenerdì, sabato e domenica all’Ariosto il confronto fra gli ideali di Verdi e la corruzione dell’Italia d’oggi. Lo spettacolo prende spunto da un caso di cro...
Al Valli un duo d’eccezione: Kavakos (violino) e Pace (pianoforte)Un programma che comprende la Sonata n. 3 in re minore op.108 di Johannes Brahms, la Petite Suite n.2 di Nikolaos Skalkottas, la Rapsodia n. 1 per violino e ...
I ballerini nomadi nel deserto di CherkaouiMartedì all’Ariosto, alle 20,30, la prima italiana del coreografo belga: solidarietà e amicizia per sopravvivere in un
La mente inquieta di Massimo Cacciari alla CavallerizzaDomenica, alle 11, il professore sarà in dialogo con Michelina Borsari per parlare di “La mente inquieta. Saggio sull’Umanesimo”
“Trascendi e sali”, Bergonzoni all’AriostoGiovedì 14 e venerdì 15 marzo (ore 20.30) il nuovo spettacolo dell’artista che, dopo il successo di Nessi, continua il suo originale percorso di elabor...