Carta da parati riscaldante: in Scozia l’esperimento per decarbonizzare le case
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

Carta da parati riscaldante: in Scozia l’esperimento per decarbonizzare le case

10 gennaio 2025 | 09:26



REGGIO EMILIA – Ridurre l’impronta carbonica è diventato l’obiettivo principale di molti ambiti di ricerca, nonché di molte agende politiche. Le soluzioni proposte sono tante e alcune spiccano in particolare per la loro creatività, tra queste ultime possiamo annoverare la carta da parati riscaldante che si sta sperimentando in Scozia grazie a una collaborazione tra università e autorità pubbliche.

La carta da parati è da sempre un elemento decorativo capace di trasformare gli ambienti domestici, aggiungendo stile e carattere alle pareti. Che si tratti di motivi floreali, texture geometriche o design minimalisti (alcuni esempi di carta da parati dal design originalevengono mostrati sul portale Cartadaparatiartistica.com), il suo utilizzo mira a personalizzare gli spazi in modo unico e creativo. Tuttavia, l’innovazione sta portando questo elemento tradizionale a nuove frontiere. In Scozia, ad esempio, è in corso una sperimentazione che prevede l’utilizzo di carta da parati riscaldante per contribuire alla decarbonizzazione delle abitazioni, offrendo una soluzione sostenibile e all’avanguardia nel settore del riscaldamento domestico.

In Scozia, stando a quanto riferito dall’Università di Glasgow, le emissioni degli edifici pesano per il 36% nel bilancio complessivo della CO2, sia a causa della loro età, che fa sì che disperdano calore molto più rapidamente, sia per l’uso prevalente del riscaldamento a gas, che tuttora costituisce un problema da risolvere se si vuole puntare alla neutralità carbonica. L’Università di Glasgow, in collaborazione con l’ateneo di Strathclyde, il consiglio comunale di Glasgow e la West of Scotland Housing Association (che si occupa di gestire l’edilizia popolare), ha lanciato un progetto innovativo per abbattere l’inquinamento da riscaldamento. A lavorare a questo esperimento sono i ricercatori Ahmad Taha e Alejandro Moreno-Rangel.

Come fa la carta da parati a riscaldare una casa? Grazie a una combinazione di sottili strisce di rame e grafene che crea una superficie in grado di condurre elettricità. Il calore viene generato dall’emissione di raggi infrarossi invisibili in grado di riscaldare senza fare uso di gas e riducendo anche la formazione di umidità.

Questa soluzione è stata testata in dodici condomini a Glasgow come alternativa al riscaldamento tradizionale. Sfruttando l’Internet delle cose e l’intelligenza artificiale è stato possibile raccogliere e analizzare i dati sull’andamento dell’esperimento e il feedback degli inquilini. Andrew Kubski, direttore dello sviluppo e della gestione del patrimonio della West of Scotland Housing Association si è detto contento di questa collaborazione con le due università, affermando che gli inquilini hanno risposto molto positivamente all’iniziativa e si dicono soddisfatti di questa novità. Ruairi Kelly, coordinatore per i servizi di quartiere e per le risorse del Consiglio della città di Glasgow ha ribadito quanto siano importanti progetti innovativi di questo genere per ridurre i costi dell’energia e le emissioni nelle case. Il progetto è finanziato da Scotland Beyond Net Zero, un’associazione di esperti di sostenibilità e clima provenienti dalle università scozzesi. Questo esperimento costituisce uno degli otto nuovi progetti di ricerca volti a favorire la transizione energetica della Scozia.

La professoressa Lisanne Gibson, vice direttrice della ricerca all’Università di Dundee e direttrice del comitato per i fondi d’avviamento dell’associazione finanziatrice, ha affermato che questi progetti sono fondamentali per un futuro più equo e sostenibile, e che l’obiettivo della neutralità carbonica richiede un approccio coraggioso e integrato. Sottolinea, inoltre, come il fondo di avviamento sia progettato per rafforzare la partnership tra le università e tra queste e i privati.

La carta da parati si rivela, dunque, non solo un elemento decorativo, ma anche una soluzione innovativa e originale per il riscaldamento domestico, capace di ridurre i costi dell’energia e delle emissioni senza ingombrare spazio all’interno dell’abitazione.