Cinque tecnologie che rivoluzioneranno il futuro delle automobili
Automobili | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Cinque tecnologie che rivoluzioneranno il futuro delle automobili

8 marzo 2023 | 09:33



REGGIO EMILIA – Il mondo automotive sta vivendo un periodo di enormi cambiamenti. Con l’avvento delle moderne tecnologie, i veicoli di ultima generazione stanno esplorando orizzonti del tutto nuovi e l’esperienza di guida è destinata a essere rivoluzionata nell’arco di pochissimi anni. Per quanto riguarda alcuni aspetti, le transizioni già in atto stanno portando a diversi tipi di rinnovamento. Per esempio, è già ampiamente visibile la penetrazione del mercato automobilistico sul web: non soltanto sempre più concessionari offrono possibilità d’acquisto anche online, ma cominciano a proliferare anche negozi di ricambi online. Alcuni di questi stanno guadagnando una certa popolarità per la convenienza e la loro grande affidabilità, certificata anche dalle recensioni dei clienti: un esempio virtuoso, in tal senso, è Ovoko, ormai una realtà sempre più consolidata in questo ambito. Ma per quanto concerne le automobili in senso stretto, quali tecnologie segneranno il futuro dell’automobile? In questo articolo proviamo ad approfondire il tema.

La tecnologia TREV
Una delle grandi novità per il settore è la tecnologia dei veicoli elettrici ricaricabili a turbina, anche abbreviati come TREV, dall’acronimo inglese dell’espressione. Si tratta di un sistema per automobili ibride sperimentato in Cina, che unisce alle moderne tecnologie delle automobili elettriche anche quelle delle turbine aeronautiche. I primi test hanno mostrato ottimi risultati in termini di autonomia, ma i prossimi sviluppi, grazie anche all’impiego combinato di forme di alimentazione rinnovabili, può ridurre sensibilmente l’impatto ambientale, oltre che garantire sorprendenti risultati in termini di efficienza e rendimento.

Sistemi di assistenza sempre più sofisticati
Le esigenze degli utenti cambiano con il tempo e sono in grado di influenzare radicalmente il mercato. Per esempio, ad attrarre sempre più è la possibilità di attivare con la voce alcuni sistemi integrati nel veicolo. Abbiamo già maturato una certa familiarità con alcuni di questi sistemi in altri dispositivi tecnologici, ma la possibilità di utilizzarli facilmente anche all’interno dei veicoli potrà rendere molto più semplice e quindi gradevole l’intera esperienza di guida. Questa tecnologia permetterà di attivare funzionalità di vario tipo, di gestire la temperatura interna con i sistemi di riscaldamento e aria condizionata, di controllare la musica, di rispondere alle chiamate e non solo senza mai staccare le mani dal volante e lo sguardo dalla strada, mantenendo la concentrazione al massimo.

Interazione tra veicoli ed esseri umani
Il futuro potrà somigliare sempre più ai film di fantascienza, grazie all’intelligenza artificiale. La presenza di questa tecnologia all’interno dei veicoli permetterà una sempre maggiore interazione degli stessi con lo spazio circostante, grazie al riconoscimento dei gesti e del movimento degli occhi, ma anche permettendo di acquisire addirittura informazioni sugli edifici nei dintorni.

Sensori ovunque
La sicurezza è uno dei temi a cui le case automobilistiche, inevitabilmente, prestano più attenzione. Le nuove tecnologie apriranno nuovi orizzonti in tal senso, consentendo di portare il livello di sicurezza dei veicoli a livelli mai raggiunti prima d’ora. Una delle cause più comuni di incidenti stradali riguarda la presenza sulla strada di oggetti non visibili ai conducenti: inevitabilmente, autisti esperti e non, tendono in questi casi a prendere decisioni avventate che possono facilmente tradursi in incidenti. Il LIDAR, per esempio, è un sofisticato sistema di rilevamento degli oggetti tramite laser che si vorrebbe introdurre entro un paio d’anni almeno in tutti i veicoli autonomi: grazie a questa tecnologia, il veicolo è in grado di calcolare la distanza da oggetti e altri veicoli, riducendo notevolmente il pericolo di incidenti.

auto

Automobili prodotte da aziende di software
C’è un’ultima ma molto interessante tendenza da osservare in questi anni. Le compagnie che si occupano della produzione di software, infatti, stanno cercando di penetrare maggiormente nel settore automotive, vista la sempre maggiore prossimità tra i due mondi. Con gli investimenti nel campo dei veicoli a guida autonoma, i mezzi del futuro tenderanno a somigliare sempre di più a dei veri e propri computer su ruote, con sistemi di navigazione avanzati e anche strumenti per la rilevazione di tutti gli utenti della strada, compresi i pedoni.

Conclusioni
In questo articolo, abbiamo provato a capire come cambierà il mondo delle automobili nei prossimi anni. Non tutti questi cambiamenti troveranno largo spazio in tempi particolarmente brevi, ma la sostanza non cambia: la strada è tracciata e queste tendenze sono destinate a consolidarsi sempre più, sino a diventare la normalità.