Come arredare con i lampadari moderni
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

Come arredare con i lampadari moderni

21 dicembre 2023 | 10:12



REGGIO EMILIA – Non è sempre facile riuscire a trovare la migliore illuminazione per la propria abitazione, anche nel caso in cui ci si ritenga degli esperti nel settore. Il motivo è facile da immaginare: i prodotti tra cui scegliere sono numerosi, e in più ci sono molte altre decisioni da prendere, come per esempio quella relativa al posizionamento delle lampade. Il primo consiglio per procedere è quello di effettuare una ricerca sul web. Bisogna prendersi un po’ di tempo per scoprire le numerose proposte in cui ci si può imbattere, senza vincolarsi alla necessità di giungere a una decisione immediata.

Lampadari moderni: una grande varietà di stili

I lampadari moderni sono disponibili in una varietà molto ampia di stili: per questo motivo è consigliabile prendere in considerazione le tante soluzioni che il mercato offre. Si spazia dai lampadari con decorazioni a quelli con cristalli; molto apprezzati sono i lampadari a sospensione realizzati con forme contemporanee, a iniziare da quelle ad atomo. Da non dimenticare, poi, le plafoniere, a patto che contribuiscano a rendere accogliente l’atmosfera. Dopo aver scelto il prodotto da acquistare, occorre capire se è adatto allo spazio di casa da illuminare.

Le misure del lampadario

Nel momento in cui ci si deve concentrare sulle misure del lampadario, non si può fare a meno di considerare la proporzione. Si pensi, per esempio, agli effetti di un lampadario dal formato eccessivo: il risultato è che la stanza potrebbe apparire quasi opprimente. D’altro canto non si deve esagerare neppure nel senso opposto, in quanto un lampadario molto piccolo rischia di non garantire la luce necessaria. Esiste una formula quasi magica che aiuta a identificare la giusta dimensione: è sufficiente sommare la larghezza e la lunghezza del locale che si deve illuminare. Il risultato, in metri, deve essere raddoppiato e poi considerato in centimetri: quello sarà il diametro minimo del lampadario da acquistare. Un esempio concreto può essere utile per avere le idee più chiare. Si immagini di dover illuminare una stanza lunga 6 metri e larga 8: la somma di 6 e 8 è 14. Raddoppiamo, e il risultato è 28: ebbene, 28 centimetri sarà il diametro minimo dei lampadari da considerare per un eventuale acquisto.

I materiali di composizione

I lampadari tipicamente sono realizzati in cristallo; ma i prodotti moderni quasi sempre si allontanano dalla tradizione, ed è anche per questo motivo che vengono costruiti con una varietà di materiali differenti. I lampadari in tessuto, in particolare, sono raccomandati a coloro che prediligono i materiali naturali. Nel caso in cui, invece, si voglia puntare su uno stile industrial chic, si può spaziare fra i lampadari in metallo, soprattutto se in acciaio. Nulla vieta di abbinarli a lampadine con una forma particolare, o magari a lampadine contenute all’interno di bicchieri, come soluzioni in sospensione. Un lampadario con vetri colorati contribuisce ad incrementare l’impatto cromatico dell’ambiente, e lo stesso dicasi per i modelli con le cupole in plastica, se caratterizzati da molteplici sfumature.

I consigli da ricordare

In tutti i casi i materiali del lampadario che ci si accinge a comprare devono essere coordinati con il resto del design, a meno che non si abbia in mente di dar vita a uno shock volontario, costruito ad arte per generare un vero e proprio contrasto. Come fare, in questo caso? Si potrebbe optare per un colore che genera un accento differente all’interno della neutralità dell’arredo, in modo che il lampadario risalti come perno visivo. Quando l’arredo è minimal, non c’è niente di più adatto dei lampadari tubolari moderni, per garantire la piena coerenza di stile.

Le fonti di luce impreviste

Grazie ai lampadari moderni si ha anche la possibilità di trasgredire le regole classiche. In particolare, se tale scelta viene sostenuta con un design moderno, il lampadario può essere appeso in mezzo all’ingresso o al salotto, ma anche in una zona specifica, come un angolo della camera da letto o l’area dedicata all’home office. A tale scopo vale la pena di provare i lampadari a sospensione decentrati, che hanno molteplici diramazioni che consentono di realizzare diversi punti luce, a seconda dei gusti. Di sicuro, un lampadario ben scelto è in grado di regalare un sapore elegante a ogni locale di un appartamento che è necessario illuminare.

Le proposte di Crotti Lampadari

Visitando il sito web CrottiLampadari.it, tutti hanno l’opportunità di scoprire ed entrare in contatto con un vasto assortimento di prodotti all’avanguardia e altamente innovativi, grazie a un catalogo sempre aggiornato che mette a disposizione una selezione ampia e variegata di modelli. Ma non è tutto, perché anche lo showroom di Crotti Lampadari permette di conoscere i migliori marchi del settore, con proposte per tutti i gusti e per tutte le tasche.