Come sapere quali voli verranno cancellati: ecco gli strumenti per prevenire il disagio
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

Come sapere quali voli verranno cancellati: ecco gli strumenti per prevenire il disagio

20 dicembre 2024 | 11:11



REGGIO EMILIA – Quando la voglia di viaggiare cresce e gli aerei diventano un mezzo sempre più utilizzato per muoversi tra Paesi e continenti, la preoccupazione che l’aeroporto diventi uno scenario di partenze mancate e attese infinite si fa sentire. Le compagnie aeree e gli stessi viaggiatori sanno bene che i voli possono subire variazioni impreviste, a volte determinando vere e proprie cancellazioni. Sono situazioni caotiche che non fanno piacere a nessuno.

Perché monitorare i voli prima della partenza

La cancellazione di un volo può verificarsi per diverse ragioni, tra cui condizioni meteorologiche avverse, scioperi del personale, guasti tecnici imprevisti o problemi di gestione operativa delle compagnie aeree. Questi disagi possono provocare notevoli problemi ai passeggeri, i quali, in molti casi, hanno il diritto di richiedere un risarcimento – in merito suggeriamo di visitare il sito Rimborsamitu.it per informazioni sui rimborsi aerei – o, comunque, l’assistenza da parte della compagnia aerea. Ad ogni modo oggi, grazie a strumenti digitali e app specializzate, è possibile monitorare in anticipo la situazione dei voli e ricevere notifiche in tempo reale sui possibili rischi di cancellazione.

Un viaggiatore che decide di controllare in anticipo le condizioni del proprio volo compie un gesto di consapevolezza, una scelta che permette di risparmiare energie e tempo prezioso. È importante, quando possibile, informarsi con cura sullo stato della rotta, per ridurre la possibilità di ritrovarsi bloccati in aeroporto, immersi in un insieme di annunci.

Si può monitorare un itinerario aereo, tenendo conto del tracciamento in tempo reale, imparando a decodificare il flusso di dati fornito dai portali dedicati: è possibile conoscere lo stato di puntualità, capire se l’imbarco è già iniziato, se l’aereo è in viaggio o atterrato. Tutte le più piccole informazioni diventano delle certezze che possono far capire se si raggiungerà con serenità la destinazione prescelta oppure si dovranno cambiare i piani all’ultimo istante.

Alcuni servizi utili per monitorare i voli

Uno dei portali più affidabili nel campo del monitoraggio dei voli è FlightStats. Questa piattaforma consente un controllo completo della situazione aerea di qualsiasi compagnia. Si può digitare il codice del volo, selezionare l’aeroporto di riferimento oppure impostare la data, per accedere a diversi dettagli, come gli orari effettivi e stimati di decollo, lo stato del velivolo (ad esempio, in imbarco o già in volo), l’andamento generale nell’aeroporto e addirittura una valutazione percentuale sulla puntualità e sulle possibili criticità.

La piattaforma permette inoltre di confrontare diversi aeroporti, con classifiche in tempo reale basate sulle percentuali di arrivi e partenze puntuali. Questo quadro aiuta ad individuare gli scali meno affidabili, evitando così di dover fare i conti con un tabellone di partenze pieno di scritte rosse.

Passando ad un’altra soluzione, FlightRadar24 rappresenta un ottimo modo per controllare il traffico aereo internazionale. Si tratta di uno strumento che presenta una mappa 3D ricca di icone che indicano gli aerei in tempo reale. Si può seguire la rotta dei velivoli, visualizzando la velocità, la provenienza e la destinazione.

Un altro strumento di grande utilità è FlightAware, una piattaforma che, tramite un numero di prenotazione o la sigla della compagnia aerea, consente di risalire a dettagli fondamentali per mantenere la situazione sotto controllo: ad esempio, l’orario di partenza e quello di arrivo, la posizione del velivolo e l’eventualità di una cancellazione.

Altre possibilità per controllare tutto in tempo reale

Oltre a consultare i servizi online, esistono altre opportunità utili. Prima di tutto è opportuno impostare avvisi via SMS o e-mail, se le compagnie lo permettono, in modo da ricevere in anticipo notizie su eventuali modifiche non previste.

Un altro approccio consiste nell’osservare i canali ufficiali: il sito della compagnia aerea, gli account social e le comunicazioni fornite dall’aeroporto di partenza. Spesso vengono segnalati in anticipo ritardi e problemi tecnici e si possono così prevenire brutte sorprese.