REGGIO EMILIA – Situata in Emilia-Romagna, ai margini della Pianura Padana e poco distante da Bologna, Parma e Modena, Reggio Emilia è una città moderna, sicura, accogliente e con un’alta qualità della vita. Offre innumerevoli servizi, oltre a scuole e assistenza sanitaria di grande livello. In termini di opportunità lavorative, si possono trovare occasioni professionali soprattutto nell’industria manifatturiera e nelle public utilities, con opportunità di carriera anche nei settori dell’istruzione, della sanità, dei servizi turistici e ristorativi e della tecnologia. Chi sta pensando di trasferirsi in questo Comuneper cambiare lavoro e dare vita a un nuovo percorso professionale, può orientarsi nella ricerca delle offerte di lavoro a Reggio Emilia direttamente online, consultando siti che raccolgono tutte le richieste e le posizioni aperte aggiornate quotidianamente. Si tratta di un modo comodo, pratico e veloce per trovare il lavoro più in linea con le proprie conoscenze e abilità e inviare la candidatura anche senza bisogno di spostamenti.
Secondo le analisi elaborate dal Sistema informativo Excelsior, in collaborazione con l’Ufficio Studi della Camera di Commercio dell’Emilia, Reggio Emilia apre il 2024 con un +3% di nuovi contratti di lavoro.In dettaglio, nel trimestre dicembre 2023/febbraio 2024 sono previsti 13.140 nuove assunzioni, un numero decisamente superiore rispetto agli stessi mesi invernali 2022/2023.Al primo posto tra i settori dove è più facile trovare lavoro a Reggio Emilia c’è quello dei servizi alle imprese e alle persone, seguito dal settore turistico e ristorativo e da quello del commercio all’ingrosso e al dettaglio. Questo trend è dovuto al flusso turistico del territorio, soprattutto di stranieri che, già nel corso del 2023, hanno scelto di visitare questa affascinante città d’arte conuna cultura tra l’antico e il moderno euna forte attrattiva per nuovi residenti. Aumentano anche lerichieste nell’industria manifatturiera e nelle public utilities econ posizioni aperte nel comparto delle costruzioni.
La ricerca di nuove figure professionali da inserire nel mercato del lavoro di Reggio Emilia va di pari passo alla difficoltà di reperire profili validi, per la mancanza di candidati idonei a causa di una scarsa preparazione e specializzazione rispetto ai ruoli che le Aziende stanno attualmente e freneticamente cercando. In particolare, tra le figure professionali più difficili da trovare, al primo posto ci sono i professionisti in ambito dirigenziale e tecnico: specialisti nelle scienze biologiche, ingegneri, insegnanti nella formazione professionale, istruttori, allenatori e tecnici della salute. Di difficile reperimento, nel campo del commercio e dei servizi, gli operatori della cura estetica, dei servizi sanitari e sociali, gli addetti alla gestione amministrativa della logistica, all’accoglienza e all’informazione della clientela. Altrettanto introvabili sono poi gli operai ad alta specializzazione e i professionisti del nuovo settore della tecnologia e dei Big Data, come sviluppatori di software, analisti di sistema, ingegneri specializzati, specialisti in basi di dati e in reti informatiche, ingegneri industriali e gestionali.