Perché laurearsi all’estero? I principali vantaggi di questa scelta
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

Perché laurearsi all’estero? I principali vantaggi di questa scelta

4 luglio 2023 | 13:03


Studiare fuori dall’Italia può migliorare le proprie competenze e aiutare a sviluppare soft skill molto apprezzate sia nel nostro paese che all’estero


REGGIO EMILIA – Fare le valigie, partire e vivere l’esperienza di studiare all’estero, magari ottenendo un titolo in un’università prestigiosa. Molti giovani italiani sognano di laurearsi all’estero, magari per prendere la strada della ricerca (più pagata rispetto all’Italia) o entrare in una grande multinazionale. Inghilterra, Stati Uniti, ma anche i paesi del Nord Europa, sono le destinazioni più ambite, ma ci sono tante altre possibilità.

In tema di opportunità lavorative durante e dopo la laurea ha senso valutare l’Australia come meta per gli studi universitari; oltre ad avere un alto livello di insegnamento, infatti, le università di questo Paese hanno una stretta connessione con il mondo del lavoro e al riguardo segnaliamo che le agenzie di orientamento per gli studi in Australia sono in grado di fornire maggiori dettagli e informazioni circa questo aspetto che è centrale per chi è alle prese con una scelta così importante.

Perché molti giovani sognano dunque di prendere una laurea all’estero? I motivi sono diversi: scopriamoli, uno per uno.

Laurearsi all’estero: i vantaggi

Dunque, perché laurearsi in un’università estera?

In primo luogo, studiare all’estero dà la possibilità di immergersi in una nuova cultura edentrare in contatto con persone provenienti da diverse parti del mondo. Conoscere approfonditamente culture e visioni del mondo “altre” permette di allargare la mente e guardare alle cose da prospettive diverse, soft skill apprezzata in diversi ambienti di lavoro.

Un altro motivo è legato alla formazione e al curriculum vitae. Molte università estere sono conosciute per la qualità dei programmi. Laurearsi in un’università di prestigio internazionale può dare valore al cv e migliorare le prospettive di carriera. Inoltre, alcune università all’estero offrono specializzazioni che in Italia non si trovano o non raggiungono lo stesso livello di preparazione.

E a proposito di contatti utili, studiare all’estero consente agli studenti di creare un network internazionale. Entrare in contatto con docenti, ricercatori e studenti provenienti da tutto il mondo può dare il là a collaborazioni preziose.

Studiare e laurearsi all’estero offre agli studenti un’enorme possibilità: migliorare le proprie competenze linguistiche. La padronanza di una seconda lingua è indispensabile per entrare nel mondo del lavoro e può aprire molte porte, sia in Italia che all’estero. L’inglese è ormai indispensabile, ma ci sono ottimi motivi per studiare anche il cinese, una lingua che può tornare utile nel prossimo futuro.

Vivere e studiare all’estero richiede un certo grado di adattamento e indipendenza: questo consente di sviluppare skill come flessibilità, problem solving, gestione delle proprie risorse e del tempo, capacità di adattamento, tutte qualità che non solo facilitano la crescita personale, ma vengono valutate positivamente al momento del colloquio.

Laurearsi all’estero, insomma, può dare agli studenti un vantaggio competitivo sul mercato del lavoro. I datori di lavoro, soprattutto le aziende internazionali, vedono di buon occhio un candidato che ha saputo affrontare un percorso di studio lontano da casa. Una laurea ottenuta all’estero può distinguere un candidato dagli altri, aumentando le sue possibilità di trovare opportunità di lavoro interessanti e ben retribuite.

Anche fare soltanto un anno di studio all’estero può portare diversi vantaggi. L’Erasmus può ampliare le possibilità di lavoro e agevolare gli studenti nella ricerca del posto più adatto alle proprie esigenze, aspettative e inclinazioni.

Questo è ancora più vero nel caso di una laurea conseguita all’estero: le opportunità di ottenere un lavoro in linea con i propri desideri aumentano, e non poco.

In conclusione

Laurearsi in Inghilterra, Spagna, nei paesi del nord Europa, in America o in Australia è il sogno di molti studenti, consapevoli che un titolo di studio all’estero può allargare le possibilità di trovare un lavoro ben retribuito e soddisfacente. Certo, decidere di trasferirsi lontano da casa è tutt’altro che facile: tuttavia, conoscere nuove culture, intraprendere un percorso di studi in un ateneo prestigioso e sviluppare soft skill preziose può fare davvero la differenza.