Progettazione degli spazi esterni: quando è necessario rivolgersi a esperti paesaggisti?
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

Progettazione degli spazi esterni: quando è necessario rivolgersi a esperti paesaggisti?

24 febbraio 2024 | 07:51



REGGIO EMILIA – Dare valore alla propria casa attraverso l’aggiunta di un giardino è un investimento sicuro. Questo spazio esterno offre un’oasi di tranquillità e comfort, ideale per ristorarsi dopo una lunga giornata di lavoro. Tuttavia, trascurare la cura del giardino è un peccato che riduce il suo potenziale.

Indipendentemente dalle dimensioni, è possibile creare un ambiente accogliente e piacevole, utilizzando erba naturale, piante ornamentali con fiori colorati e arredi discreti che si integrino armoniosamente. Optare per una casa con giardino è sempre una scelta vantaggiosa, ma richiede attenzione e cura per massimizzarne i benefici.

Come realizzare un giardino fai da te?

La creazione del giardino perfetto può essere anche realizzata tramite il fai da te, se si possiede un po’ di esperienza e un occhio critico, oppure affidandosi a un professionista del settore che sappia bilanciare gli spazi e disporre gli elementi in modo esteticamente gradevole e geometricamente preciso.

Esistono alcune linee guida che possono rendere la composizione più armoniosa e funzionale. Innanzitutto, è consigliabile rispettare la morfologia del paesaggio, integrando elementi che richiamino l’ambiente circostante. Successivamente, è importante valutare le proprie esigenze pratiche e l’utilizzo previsto dell’area verde.

Indipendentemente dalla scelta, è cruciale considerare attentamente le dimensioni e la conformazione degli spazi disponibili, evitando di sovraccaricare l’area o lasciarla troppo vuota. Per superfici ampie, possono essere necessarie piante di grandi dimensioni o alberi da frutto, mentre per spazi più ridotti è preferibile limitare gli inserimenti.

Dopo aver selezionato le piante principali, si può procedere con la scelta dei mobili da esterno: ricordati di non trascurare piccoli dettagli decorativi che riflettano la propria personalità, come lanterne, candele, cuscini confortevoli e un’illuminazione adeguata per valorizzare gli ambienti.

Quando rivolgersi invece ad un esperto?

Nell’ambito della progettazione del paesaggio, così come nell’edilizia, è essenziale affidarsi ad un Team esperti in realizzazione giardini competenti se si vogliono ottenere risultati eccellenti. La realizzazione di spazi aperti, come i giardini, richiede conoscenze specifiche e una visione integrata degli elementi che li compongono.

L’approccio fai da te, sebbene possa sembrare allettante, comporta il rischio di creare disarmonia e sovrabbondanza di elementi mal calibrati. Inoltre, La progettazione non si limita al verde, ma comprende anche aspetti cruciali come l’illuminazione e l’irrigazione.

Il compito principale di un professionista della progettazione giardino è creare continuità e equilibrio tra gli spazi interni ed esterni della casa, selezionando materiali e piante adatti al contesto e la sua esperienza è fondamentale per garantire un ambiente armonico e funzionale.

La progettazione del giardino da parte del progettista si articola in diverse fasi, che includono il sopralluogo, la realizzazione del progetto planimetrico e dei render, lo studio botanico, la stesura del preventivo, l’esecuzione del progetto, l’installazione di sistemi di irrigazione e illuminazione, l’arredamento e la manutenzione.

Il ruolo cruciale dell’esperto paesaggista

Nel processo di creazione di un ambiente esterno accogliente e armonioso, l’esperto paesaggista svolge un ruolo fondamentale. Collaborando attivamente con il cliente, si immerge nel contesto specifico per dare vita a un giardino o a uno spazio esterno che rispecchi le esigenze e le visioni del committente.

Con una profonda conoscenza delle piante e dell’ambiente circostante, l’esperto individua le aree e le funzioni di ogni elemento, consigliando materiali durevoli e adatti per sentieri e pavimentazioni. La scelta delle piante non è solo basata sulle loro esigenze ambientali, come il terreno e l’esposizione solare, ma tiene conto anche dell’impatto complessivo sul paesaggio, favorendo la compatibilità ecologica e l’attrattiva per la fauna locale.

Oltre agli aspetti pratici, l’esperto cura anche l’aspetto estetico e sensoriale, considerando la struttura, la forma e il colore delle piante, nonché i loro profumi e cambiamenti stagionali. Ogni elemento proposto è valutato anche in termini di futura manutenzione e gestione, cercando di garantire un equilibrio ottimale tra costi e benefici nel lungo termine.