Social media manager: questi i libri che dovrebbe leggere chi aspira a lavorare con i social
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

Social media manager: questi i libri che dovrebbe leggere chi aspira a lavorare con i social

16 settembre 2024 | 09:33



REGGIO EMILIA – Chi vuole diventare un social media manager oppure desidera affinare le abilità in un settore che cambia continuamente deve investire del tempo nello studio e nell’approfondimento. Un metodo efficace per acquisire conoscenze avanzate e per vedere tutto da altre prospettive è quello di leggere libri specifici. Ma quali sono i migliori libri per diventare un social media manager di successo?

Perché leggere un libro sul social media marketing

Per chi aspira a diventare social media manager, la lettura di libri specializzati è fondamentale per acquisire concetti teorici e per ottenere ispirazione e motivazione. Questi testi offrono approfondimenti su strategie di marketing, tecniche di comunicazione e gestione della presenza online, che sono essenziali per comprendere il panorama digitale. Tuttavia, la lettura da sola non basta: la pratica e la capacità di utilizzare strumenti specifici – ad esempio un social media manager tool come Postpickr – sono indispensabili per mettere in pratica le conoscenze acquisite e operare con successo in questo campo.

Le migliori risorse per migliorare le competenze

Sia coloro che sono agli inizi della carriera che chi è già un professionista possono trovare in questi volumi degli strumenti importanti per migliorare le competenze e restare aggiornati sulle novità e sui trend nel campo del social media marketing.

The art of social media, di Peg Fitzpatrick e di Guy Kawasaki, è considerato un punto di riferimento per chi lavora in questo settore. Il libro mette a disposizione un’analisi approfondita su come sfruttare nel migliore dei modi piattaforme come, ad esempio, Instagram, Facebook e LinkedIn. Attraverso le esperienze personali, i due autori di questo libro di marketing forniscono consigli concreti sulle modalità per creare contenuti in grado di coinvolgere, per sviluppare delle strategie interessanti e per tenere sotto controllo le attività sui social.

Anche misurare il ritorno sull’investimento, che viene definito con la sigla ROI, è fondamentale per valutare quanto sono efficaci le tecniche adottate per il marketing sui social media. Nel libro di Olivier Blanchard, Social Media ROI, l’autore fa un viaggio nel processo di misurazione delle performance sulle piattaforme social, collegando i risultati ottenuti alla crescita del business. Il libro offre diversi modelli che aiutano a identificare le metriche da tenere in considerazione e a dimostrare il valore delle iniziative sui social.

Le strategie per il coinvolgimento del pubblico

Per ottenere un impatto massimo sui social, è importante creare contenuti affascinanti, in grado di coinvolgere il target, che riescano a generare delle interazioni. Altri libri sono utili proprio per conoscere tutto il necessario in modo da raggiungere questi obiettivi.

Gary Vaynerchuk, un imprenditore di successo nel settore del digital marketing, ha scritto il libro dal titolo Jab, Jab, Jab, Right Hook, per spiegare come creare contenuti persuasivi su diverse piattaforme. Il libro propone un approccio pratico sul modo in cui adattare i messaggi ai vari canali e su come creare campagne per generare un impatto particolarmente forte.

Nel social media marketing, una delle strategie fondamentali per costruire un rapporto con i follower è quella che consiste nel fornire valore reale. Il libro Youtility, di Jay Baer, approfondisce il modo per diventare un punto di riferimento per gli utenti, con contenuti e servizi che risolvono i problemi. L’autore accompagna chi legge nella creazione di contenuti autentici, per costruire una community solida.

Nel libro Contagious, Jonah Berger analizza il meccanismo che rende virali alcuni contenuti, con utili consigli per creare messaggi che si diffondano rapidamente. Il passaparola digitale, infatti, è uno dei modi più utili per promuovere un brand anche sulle piattaforme social. Basandosi su alcune ricerche scientifiche, Jonah Berger propone delle tecniche per generare interesse e un grande coinvolgimento intorno ai contenuti diffusi e condivisi sui social media.