GATTATICO (Reggio Emilia) – Nel giorno del 55° Anniversario dei Caduti di Reggio domani, martedì 7 luglio, inaugura al Museo Cervi di Gattatico la 14a edizione del Festival Teatrale di Resistenza, rassegna di teatro civile contemporaneo che si svolgerà sino al 25 luglio negli spazi esterni della casa contadina abitata dalla famiglia Cervi, oggi moderno Museo di Storia contemporanea.
Dopo l’inaugurazione alle ore 21.15, seguirà, primo spettacolo in concorso, alle ore 21.30 Roberta Biagiarelli con “Figlie dell’epoca. Storia di (alcune) donne della grande guerra”, drammaturgia di Simona Gonella, advisor storico Gemma Bigi, produzione La Corte Ospitale – Rubiera (RE), Babelia&C, in collaborazione con Istoreco – Reggio. Lo spettacolo, nell’anno del Centenario della Prima Guerra Mondiale, propone una visione del conflitto con gli occhi delle donne, attraverso un catalogo di voci e persone che anche se non sono partite per il fronte, come hanno fatto gli uomini, ugualmente sono andate in guerra come crocerossine, operaie, braccianti, ma anche come intellettuali, pensatrici, pacifiste e antimilitariste. Al centro del racconto c’è il Congresso internazionale delle Donne dell’Aja del 28 aprile 1915, cui partecipano oltre 1000 donne provenienti da tutta Europa e dall’America per cercare una pace possibile.
Dopo lo spettacolo seguirà una degustazione dei prodotti dell’Azienda ‘Nonna Lea’ di Quattro Castella, del Consorzio Strada dei Vini e dei Sapori delle Colline di Scandiano e Canossa, accompagnata dai Vini della Cooperativa ‘Cantine Riunite’ di Campegine. Nelle serate del Festival è aperto il servizio bar e ristorante al caffè del Museo dalle ore 19 alle ore 24. Su prenotazione è disponibile anche un servizio di ristorazione con specialità del territorio.
Il cartellone. Sabato 11 luglio: Nutrimenti Terrestri/Castello Sancio Panza “Contrada Acquaviola n. 1” di Simone Corso, con Antonio Alveario e Simone Corso, regia Roberto Bonaventura, disegno luci Stefano Barbagallo
Domenica 12 luglio: I Love You Subito “Lapins” di Alessandro Timpano, regia Gipo Gurrado
Martedì 14 luglio: Carmine Borrino “Francischiello. Un Amleto Re di Napoli”, uno studio shakespeariano di e con Carmine Borrino con musiche di Lino Cannavacciuolo, produzione CRASC-teatrodiricerca in collaborazione con ArtgarageTeatro
Giovedì 16 luglio: Cada Die Teatro – Ca’ Rossa “Joyce. Vita di Joyce Salvadori Lussu” di e con Rossella Dassu, regia e collaborazione drammaturgica Alessandro Lay
Sabato 18 luglio: Savino Paparella “Al Forestér” di Matteo Bacchini, da un’idea di Savino Paparella, con e regia Savino Paparella, produzione Teatro del Tempo
Martedì 21 luglio: Compagnia Ziba “La Tana”, concetto Laura Belli e Lorenzo Torracchi; drammaturgia Laura Belli, Lorenzo Torracchi, Marco Cupellari; regia Marco Cupellari; performers Laura Belli, Lorenzo Torracchi
Sabato 25 luglio: Serata della Storica Pastasciutta Antifascista – Serata di Premiazione del Festival con l’assegnazione del Premio Museo Cervi Teatro per la Memoria 2015 alla Compagnia vincitrice del Festival, l’assegnazione del secondo premio e del del Premio del Pubblico.
Eventi collaterali. Il cartellone del Festival presenta anche quest’anno alcuni eventi di approfondimento, spunto per nuove incursioni nel teatro contemporaneo e di impegno civile, riflessione su progetti teatrali in corso, alla capacità del teatro di indagare la storia, di promuovere ricerca e di raccontare il tempo presente nelle sue complessità. Domenica 12 luglio, alle ore 19, ilTeatro delle Ariette nell’incontro “Territori da cucire: quando il teatro diventa progetto culturale”racconterà del progetto che sta conducendo a tappe nel Comune di Valsamoggia (Bologna). Martedì 14 luglio, alle ore 19, si svolgerà l’incontro “Appunti di regia: per una storia de L’Istruttoria”, incontro con il regista Gigi Dall’Aglio e tutti gli attori dello spettacolo ‘cult’ di Fondazione Teatro Due rappresentato ininterrottamente dal 1984. Interviene Iefte Manzotti.
Sabato 18 luglio, alle ore 19, il Teatro Sociale di Gualtieri insieme alla Fondazione Antonio Ligabue racconteranno del Progetto Ligabue, progetto in tre stadi per raccontare la vita dell’artista, il suo rapporto con i luoghi e il percorso di creazione artistica, ma anche di come si costruisce un progetto teatrale per e con il proprio territorio. Martedì 21 luglio, alle ore 19, si svolgerà “L’Arvisèria. Atlante delle lettere dal carcere di Serena Pergetti”, reading itinerante nelle stanze del Museo Cervi, di e con Pierluigi Tedeschi e Cinzia Pietribiasi, che metterà in atto la sinergia tra Teatro, Storia e Museo come spazio scenico.
Il Progetto del Festival è a cura di Paola Varesi, Stefano Campani, Mariangela Dosi, Raffaella Ilari e con la collaborazione di William Bigi. E’ è ideato e promosso dall’Istituto Alcide Cervi e da Cooperativa Boorea, con il patrocinio dell’Ibc.