“Alfred, Alfred” di Donadoni e “La serva padrona” di Pergolesi al teatro Ariosto

Date Evento
Dal 24 maggio al 26 maggio
Date Evento
Ingresso
A PAGAMENTO

Evento concluso

Venerdì alle 20 e domenica alle 15.30 la nuova produzione della Fondazione I Teatri

“Alfred, Alfred” di Donadoni e “La serva padrona” di Pergolesi al teatro Ariosto

REGGIO EMILIA – Venerdì 24 maggio ore 20 (replica domenica 26 maggio ore 15.30) debutta al Teatro Ariosto di Reggio Emilia il dittico composto dalle due opere buffe Alfred, Alfred di Franco Donatoni e La serva padrona di Giovanni Battista Pergolesi, prodotto dalla Fondazione I Teatri di Reggio Emilia e anteprima del Festival Aperto / Reggio Parma Festival.

Sul podio, a dirigere l’Icarus Ensemble, Dario Garegnani, che ha lavorato con tutti i maggiori compositori di oggi, tra cui Mauricio Kagel, di cui è stato assistente, Gyorgy Kurtàg, Luca Francesconi e molti altri  e ha diretto numerose prime esecuzioni assolute per organici vari.

L’ideazione è di Muta Imago, duo vincitore di Premi Ubu e impostosi nel mondo performativo contemporaneo con una proposta teatrale innovativa e contaminata, composto da Claudia Sorace e Riccardo Fazi, rispettivamente regista e drammaturgo dell’opera.

In una sola sera si susseguono Alfred, Alfred, sette scene e sei intermezzi di Franco Donatoni, del 1995 e La serva padrona, due intermezzi di Giovanni Battista Pergolesi, del 1733, che la regia coraggiosamente decide di presentare assieme, cercando di tessere una trama unica che lega le due vicende.

Ecco dunque che la (vera) storia dell’allucinata degenza ospedaliera del compositore Franco Donatoni in Australia di “Alfred, Alfred” viene presentata come prologo onirico, sorta di sogno allucinato del personaggio di Uberto, protagonista della Serva Padrona, in questa messinscena curatore di arte contemporanea ossessionato dalla paura della morte.

Pergolesi

Entrambe le opere sono infatti innervate da una faglia sottile che parla della finitezza delle nostre vite e della paura della fine: una paura che la scaltra Serpina, la serva protagonista del lavoro di Pergolesi, volgerà a suo vantaggio mettendo in campo infine una rivoluzione dei ruoli che ricorda la vittoria dell’Illuminismo sull’Ancien Régime.

Attraverso un raffinato lavoro di videoproiezioni, luci ed elementi scenici (le luci e le videoproiezioni saranno curate da Maria Elena Fusacchia, candidata quest’anno agli UBU per Tre Sorelle), con i costumi senza tempo di Ettore Lombardi, le due operano si configurano come i due lati di una stessa vicenda: l’universo onirico e straniato di Alfred Alfred e quello vitale e potente della Serva Padrona si incontrano in una messinscena dove i segni passano da un’opera all’altra, in un continuo gioco di rimandi e invenzioni sceniche. Gli interpreti sono Maria Eleonora Caminada, Elena Coscia, Giuseppe De Luca, Samantha Faina, Michele Gianquinto, Clara La Licata, Matilde Lazzaroni, Niccolò Roda, Elena Tereshchenko, Chiara Ersilia Trapani.