Venerdì 15 e sabato 16 marzo (ore 21) l’attore sarà protagonista di uno dei capolavori di Arthur Schnitzler
CORREGGIO (Reggio Emilia) – Venerdì 15 e sabato 16 marzo (ore 21) al Teatro Asioli di Correggio sarà di scena Sandro Lombardi, protagonista de “Il ritorno di Casanova” di Arthur Schnitzler; traduzione, adattamento e regia sono di Federico Tiezzi, con la collaborazione drammaturgica di Fabrizio Sinisi e dello stesso Lombardi; in scena anche Alessandro Marini (sottotenente Lorenzi).
Il Ritorno di Casanova (1918) è uno dei capolavori narrativi di Arthur Schnitzler in cui il cuore freudiano dello scontro fra Amore e Morte rivela anche la tragicommedia della coscienza moderna, segnata dall’angoscia della fine di un’epoca “felice”.
L’avventuriero veneziano, ormai giunto a 53 anni, stanco di avventure erotiche e nauseato dal suo passato di diplomatico da strapazzo, ha un solo desiderio: tornare nell’amata Venezia ma, proprio quando sembra che il suo sogno stia per realizzarsi, un vecchio amico lo trascina in una sua casa di campagna nei pressi di Mantova, dove Casanova incontra la giovane Marcolina, che riaccende il suo desiderio.
Lo sguardo che la donna gli rivolge, freddo e indifferente, lo getta però nella disperazione: si sente vecchio e ormai incapace di esercitare fascino. L’amaro sapore della sconfitta lo spinge a un estremo quanto folle tentativo: sospettando che la giovane sia in realtà l’amante di un bellimbusto, un certo sottotenente Lorenzi, fa di tutto per scoprire la verità e, avuta conferma ai suoi sospetti, una notte si sostituisce con l’inganno a Lorenzi. Avrà così l’amore desiderato della bella Marcolina ma, dopo un sogno misterioso, al risveglio, la situazione precipita.
Lo spettacolo è stato definito “un vero e proprio gioiello che Federico Tiezzi ha adattato per la scena e di cui ha firmato una regia perfetta, che ha in Sandro Lombardi un interprete magistrale”.