REGGIO EMILIA – Oggi e domani torna l’edizione autunnale di “Caseifici aperti”, l’iniziativa promossa dal Consorzio del Parmigiano Reggiano per offrire ai consumatori la possibilità di entrare direttamente in quel mondo di piccole strutture in cui artigianalmente si produce una delle più importanti eccellenze alimentari italiane.
Proprio per questo, l’1 e il 2 ottobre , “Caseifici aperti” attende i consumatori con un intensissimo e diversificato programma di iniziative: degustazioni e vendite dirette, infatti, saranno affiancate da visite guidate, eventi speciali per adulti e bambini, giochi e sorprese.
Diversi caseifici, sempre l’1 e il 2 ottobre, saranno protagonisti dell’evento “Porte aperte Al Consorzio”, che nella sede dell’Ente di tutela propone (dalle 15 alle 19 di sabato e dalle 10 alle 19 di domenica) visite allo storico casellino, degustazioni di Parmigiano Reggiano e due cotture a legna di una forma (prevista alle 15,30 in entrambe le giornate).
Sul sito web del Consorzio di tutela è presente una sezione (http://www.parmigianoreggiano.it/dove_trova/caseifici_aperti_1/ext/CaseificiAperti/default.aspx) con l’elenco dei caseifici aderenti al progetto.
Questi i caseifici aperti in provincia: Latteria Sociale Moderna di Bibbiano, Consorzio Vacche Rosse di Coviolo, Caseificio Castellazzo di Campagnola, Latteria La Grande di Castelnovo Sotto, Latteria di Garfagnolo (Castelnovo Monti), Caseificio Il Boiardo di Scandiano, Gruppo Tirelli Fondo Passioncella di Guastalla, Società agricola Maramotti Lombardini di Reggio.