CASTELNOVO MONTI (Reggio Emilia) – Oggi il centro di Castelnovo Monti viene “invaso” dalla settima edizione di Reggionarra ne’ Monti, che quest’anno offre un elenco davvero molto ricco di iniziative, ed alcuni cambiamenti. Il tema dell’edizione 2015 è “Seminar storie tra cielo e terra”.
Sarà una giornata piena di storie e racconti in grado di conquistare tutta la famiglia. Si comincerà alle 16, con l’apertura ufficiale di Reggionarra ne’ Monti con la banda di Felina in piazza Peretti. Dalle 16,20 via alle narrazioni, a cura dei volontari della Biblioteca comunale “R. Crovi” di Castelnovo: per i bambini dagli 0 ai 3 anni “Storie da assaggiare”, in piazza Peretti con Angela Delucchi; per i bambini di 4 e 5 anni, “Di carote e conigli”, ancora in piazza Peretti, con Michela Costi e Luciana Crovi; per i bambini dai 6 anni in su, “Il fagiolo magico” in piazza dell’ex pretura, con Alessandro Guidotti. Dalle 16,50 note itineranti ancora con la Banda di Felina.
Alle 17 nuove narrazioni, questa volta a cura della compagnia del Teatro Bismantova, in piazza dell’Unità: “Il seme del prugno” e “Il Re delle mele”, con narratori Gloria Bonci, Debora Costi, Mara Fabbiani, Paola Giampellegrini, Mariagrazia Vasirani, in collaborazione con Sweetly Lab.
Alle 18 altre narrazioni a cura dei volontari della biblioteca: per i bimbi da 0 a 3 anni “Storie da gustare”, in piazza Peretti con Angela Delucchi; per la fascia 4–5 anni “Zuppa di zucca”, in piazza della Pretura, con Katia Bianchi, Simona Paterlini e Alice Corsi; dai 6 anni in su, “La frittata”, in piazza Peretti, con Francesca Davoli e Sergio Cardone.
Infine, alle 18,30, ci sarà l’esibizione della Baby band di Felina, con intervalli letterari a cura della compagnia del Teatro Bismantova, in piazza Peretti.
Ai piccoli ospiti della giornata sarà anche proposta una merenda con prodotti del territorio: assaggi di pane di montagna e pane venuti da lontano, a cura dell’associazione Al Bayt, una mini degustazione di Parmigiano Reggiano e pecorino di montagna in abbinamento a pere e noci, e il gioco dell’acqua per indovinare qual’è l’acqua comune. Inoltre ci saranno gadget a tema, e altri “ricordi” della giornata disponibili nei bar di Piazza Peretti.
Per informazioni è possibile contattare la Biblioteca comunale “R. Crovi”, al numero 0522610204. In caso di maltempo la manifestazione si terrà al Centro culturale polivalente, in via Roma, 4.