Martedì e mercoledì (ore 20.30) si apre la stagione di prosa di Correggio con lo spettacolo scritto e diretto da Emanuele Aldrovandi
CORREGGIO (Reggio Emilia) – Martedì e mercoledì (ore 20.30) si apre la stagione di prosa del Teatro Asioli di Correggio con “Come diventare ricchi e famosi da un momento all’altro”, scritto e diretto da Emanuele Aldrovandi, interpretato da Giusto Cucchiarini, Serena De Siena, Tomas Leardini, Silvia Valsesia. Lo spettacolo – con scene di Francesco Fassone, costume di Costanza Maramotti, luci di Antonio Merola e aiuto regia di Luca Mammoli – è coprodotto da Associazione Autori Vivi, Stabile di Torino e ERT.
In una sorta di lungo flash-back, il protagonista-narratore – Ferdinando, apicoltore rievoca un evento del passato che ha modificato nel profondo la sua vita e quella della sua famiglia. Al centro della vicenda il tentativo – grottesco, umanamente disperato – di assicurare a Emma – figlia di Marta, compagna del protagonista – uno sfavillante futuro nel mondo dell’arte. Il mezzo per realizzare questo improbabile obiettivo di fama e ricchezza è Chiara – la cui figlia va all’asilo con la pittrice in erba -, una celebre attrice, anche un po’ influencer, , che in occasione della festa di compleanno della bambina sarà invitata ad apprezzare il talento della festeggiata.
Complice piuttosto riluttante di questa macchinazione, cinicamente studiata in ogni minimo particolare, è Carlo, il cognato di Marta, uno scacchista stralunato e comicissimo assai poco abituato alla quotidianità delle relazioni sociali. La natura bislacca della strategia escogitata da Marta non ne impedisce il successo, malgrado – o forse grazie a – l’auto-sabotaggio messo in atto dalla stessa Emma: un semplice post dell’attrice lancia la bambina – e sua madre – nell’olimpo delle celebreties, aldilà di ogni più rosea speranza. Ma, alla fine, la bambina (oggetto invisibile del piano) compie una scelta dettata da una saggezza e da una concretezza tragicamente inaspettate.
Il brillante drammaturgo ci parla di approvazione, di amore, di felicità, di successo e di denaro, dell’ottenere tutto e subito senza fatica, e si e ci interroga (attraverso la disillusa voce fuori campo di una bambina di sei anni) su quanto tutto questo abbia realmente a che fare con la nostra realizzazione e la nostra felicità.
Emanuele Aldrovandi è il pluripremiato drammaturgo reggiano, vincitore (anche) del premio Hystrio 2023, i cui testi sono stati messi in scena nei principali teatri italiani e sono stati tradotti, pubblicati e rappresentati in inglese, tedesco, francese, spagnolo, polacco, sloveno, ceco, croato, rumeno, catalano e arabo. Attivo anche nel cinema, ha vinto il Nastro d’Argento per il cortometraggio Bataclan ed ha di recente terminato le riprese di L’estinzione della razza umana, tratto dal suo omonimo spettacolo teatrale. Il suo romanzo d’esordio Il nostro grande niente (ed. Einaudi, 2024) è stato accolto con grande favore da critica e pubblico.
La stagione del Teatro Asioli è promossa e organizzata da Comune di Correggio ed ATER Fondazione, con il prezioso sostegno di Snap-On, Dow, Andria.
Biglietti: 23-21-16 euro. Orari biglietteria: da lunedì a venerdì dalle 18 alle 19 (giovedì chiuso) e sabato dalle 10,30 alle 12,30 (festivi esclusi) e un’ora prima degli spettacoli.