REGGIO EMILIA – La solidarietà dei cooperatori reggiani con L’Aquila non si ferma. E le popolazioni emiliane e abruzzesi colpite dal terremoto si incontrano a Reggio. Venerdi alle 21 il Coro Folcloristico “Il Narciso” di Rocca di Mezzo, comune di 1.500 abitanti della provincia de L’Aquila, sarà a Massenziatico, nello storico teatro che fu la culla del movimento cooperativo reggiano.
L’esibizione del Coro abruzzese avviene nel segno del rapporto di amicizia nato tra il Comune aquilano e le cooperative reggiane a seguito del disastroso terremoto del 2009, quando Boorea, Legacoop e le coop reggiane decisero di destinare le somme raccolte tra soci, dipendenti e aziende – circa 90.000 euro – alla ricostruzione della ludoteca di Rocca di Mezzo. La ludoteca, inaugurata nel 2011, è oggi sede delle principali attività culturali della località aquilana, che sorge in un bell’altopiano ai piedi del Gran Sasso.
La solidarietà manifestata dai Reggiani è stata poi contraccambiata nel 2012, quando la comunità di Rocca di Mezzo ha effettuato donazioni a favore della ricostruzione del caseificio cooperativo Lora di Campegine, gravemente danneggiato dal terremoto dell’Emilia, e per un progetto di sostegno ai bambini delle scuole di Reggiolo. L’ingresso al Teatro di Massenzatico è gratuito. Il Coro “Il Narciso”, diretto dal Maestro Isabella Aromatario e accompagnato dalla fisarmonica di Alfredo Capri, eseguirà brani della tradizione popolare.
La delegazione abruzzese, guidata dal sindaco Mauro Di Ciccio, visiterà inoltre nel pomeriggo di venerdi la Sala del Tricolore. La serata, che è patrocinata da Boorea e alla quale parteciperà anche il presidente di Legacoop Emilia Ovest Andrea Volta, è resa possibile grazie al contributo del Comune di Rocca di Mezzo e al supporto delle aziende Grandi Salumifici Italiani e Assofood-Unipeg.