CORREGGIO (Reggio Emilia) – “Correggio in autunno”, la Fiera di San Luca a Correggio in programma sabato 17 e domenica 18 ottobre, come ormai consuetudine è caratterizzata dai temi legati all’autunno, al mondo contadino e alla valorizzazione dei prodotti agricoli ed enogastronomici della tradizione reggiana. Il centro storico sarà così suddiviso in varie zone – la “Piazza del vino”, la “Piazza delle tradizioni” e la “Piazza dei sapori”, tre luoghi che caratterizzeranno al meglio i percorsi che i visitatori sceglieranno di privilegiare.
Questa edizione della Fiera di San Luca vede inoltre la collaborazione con il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, che sarà presente in piazza San Quirino, domenica 18 ottobre, dalle ore 9 alle 19, con il caratteristico “PalaLupo”, una struttura adatta alla presentazione del Wolf Apennine Center, del Mab Unesco e delle varie biodiversità presenti sul nostro Appennino. Il Palazzo Comunale ospita invece “Behind food sustainability – Il cibo e l’ambiente”, mostra realizzata dall’Unesco e arricchita da una sezione dedicata all’Appennino tosco emiliano, recentemente inserito tra le Riserve MAB dell’Unesco. Tra le “eccellenze” della fiera autunnale correggese, naturalmente, non poteva mancare il “Raccontavino”, seguitissima gara enologica tra vini prodotti in casa secondo le antiche usanze, giunta quest’anno alla 26esima edizione.
Riparte infine il fortunato concorso “I love shopping I love Correggio”, che accompagnerà gli acquisti nei negozi correggesi fino al termine delle iniziative natalizie e che nella prima sezione, conclusasi a giugno, ha ottenuto uno straordinario successo.