La 54esima edizione del Corteo matildico si terrà dal 6 al 9 giugno a Quattro Castella
QUATTRO CASTELLA (Reggio Emilia) – Cresce l’attesa per il 54°Corteo storico matildico di Quattro Castella che, tra le novità dell’edizione 2019, annovera domenica pomeriggio la spettacolare rievocazione della Battaglia della Nebbia (episodio del 1092) con centinaia di armigeri impegnati in un campo di battaglia che sarà avvolto da spettacolari effetti speciali.
Prima però, c’è il ricco programma di sabato 8 giugno. Il Borgo delle Genti spalancherà le sue porte dalle ore 15 con il mercato medievale e dell’artigianato artistico lungo via Roma. Sulla stessa strada sarà possibile imbattersi in artisti madonnari (Compagnia Rodomonte Gonzaga di Mantova) alle prese con la decorazione di scene tratte dalla “Vita Mathildis”, il celebro libro di Donizone con la biografia di Matilde.
Alle 15.30, con la sfilata di presentazione dei gruppi, prenderà il via la quinta edizione del Torneo del Bianello con esibizione di musici e sbandieratori. Dalle 19 saranno aperte la taverne, mentre gli spettacoli cominceranno alle ore 20.30. Anche il castello sarà aperto con suggestive visite guidate in notturna. Il momento più spettacolare, alle 23 circa, con la grande fiaccolata che scenderà dal Bianello fino a raggiungere il piazzale della chiesa di S.Antonino dove ci saranno concerti e spettacoli di fuoco. La festa prosegue poi per tutta notte negli accampamenti del villaggio medievale.
Domenica 9 giugno la mattina sarà tutta dedicata ai più piccoli con il Corteo dei Fanciulli, mentre alle ore 11.15 nella chiesa di S.Antonino ci sarà la Santa Messa in costume presieduta da monsignor Massimo Camisasca. Nel pomeriggio, dalle ore 18, porte aperte all’Arena matildica con il “clou” del Corteo, lo spettacolo “Destini imperiali”: il Gioco del Ponte, la Quintana dell’Anello, la Battaglia della Nebbia e la re-infeudazione di Matilde quest’anno interpretata da Eleonora Giovanardi.
Tutti gli eventi sono gratuiti ad eccezione dello spettacolo “Destini imperiali”. Biglietto d’ingresso all’arena: 5 euro (campo), 10 euro (tribuna). Per info e prenotazioni biglietti: 339.3932332. In piazza Dante è allestito l’Infopoint sabato dalle 20.30 alle 22 e domenica dalle 9.30 alle 12.30.