In mattinata il Corteo dei fanciulli, dalle 18 in Arena lo spettacolo “Destini imperiali”
QUATTRO CASTELLA (Reggio Emilia) – A Quattro Castella è finalmente arrivato il grande giorno del Corteo matildico. Oggi, infatti, è la giornata clou di un evento che quest’anno si è allungato portando la kermesse matildica fino a quattro giorni di durata. E’ il momento tanto atteso della rievocazione di un episodio accaduto realmente a Bianello nel 1111: la reinfeudazione di Matilde da parte di Enrico V, figlio di quell’Enrico IV che nel 1081, con il decreto di Lucca, privò Matilde dei suoi possedimenti.
L’episodio sarà rievocato dalle 18 in Arena matildica con “Destini imperiali”, la rappresentazione teatrale diretta da Stefano Giuranno che vedrà in scena Cecilia Di Donato nei panni di Matilde, Giusto Cucchiarini in quelli di Enrico V, Valeria Perdonò nell’inedito ruolo di Beatrice e Simone Formicola in quello di Goffredo il Barbuto. Insieme a loro, due “veterani” del Corteo come Pietro Secchi e Mauro Burani (nei panni di Donizone e narratore) e soprattutto mille figuranti in campo per una delle più numerose rievocazioni storiche in Italia.
La giornata comincerà però molte ore prima, alle 9 del mattino con l’apertura del Mercato storico e del Villaggio medievale allestito sui prati di Bianello dove ci sarà anche un torneo non competitivo di tiro con l’arco storico a cura della Maestà della Battaglia.
Alle 10 in piazza Dante, la sfilata di Gala di tutti i gruppi ospiti farà da apertura al Corteo dei Fanciulli, con 200 bambini e bambine delle scuole castellesi.
Dopo l’esibizione della contrada di Monticelli, l’evento si sposterà alla chiesa di S.Antonino per la Messa in abiti storici e il suggestivo rito dell’investitura del cavaliere con la scelta in sorte degli abbinamenti per il Gioco del Ponte.
A pranzo si potrà bere e mangiare in una delle tante taverne gastronomiche a cielo aperto presenti nell’area, mentre all’interno della chiesa di S.Antonino per tutto il giorno si susseguiranno visite guidate e dimostrazioni di pittura miniata a cura di Piero Colombani e gli allievi della Scuola di Pittura Miniatura di Sarzana. Il pomeriggio prende vita dalle 15 con gli spettacoli medievali in piazza Dante, mentre alle 18 tutti all’Arena con la sfilata storica dei gruppi castellesi e dei gruppi ospiti, giochi equestri e spettacoli di sbandieratori e musici. Adrenalina a mille per il Gioco del Ponte e il Gran Passo d’Armi in programma verso le 19.
In serata taverne aperte per cenare sotto le stelle e brindisi conclusivo con gli attori.
Tutti gli spettacoli del mattino sono gratuiti. L’accesso all’Arena per “Destini imperiali” è a pagamento. Biglietto tribuna numerata: 10 euro. Biglietto Campo: 5 euro (2 euro per i residenti nel Comune di Quattro Castella). Gratis per gli “under 12”.
Biglietti acquistabili presso l’InfoPoint nell’area Pavaglione aperto dalle ore 9.30.