Covatta e Iachetti in “Matti da slegare”

Date Evento
Il 14 febbraio
Dalle 21
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Covatta e Iachetti in “Matti da slegare”

BORETTO (Reggio Emilia) – Martedì alle 21 al Teatro del Fiume di Boretto la programmazione teatrale 2016-2017 prosegue con “Matti da slegare”, spettacolo del Teatro Carcano Centro d’Arte Contemporanea/Mismaonda con protagonisti Giobbe Covatta ed Enzo Iacchetti: si tratta della versione italiana della commedia “Elling & Kjell Bjarne” di Axel Hellstenius (nella traduzione di Giovanna Paterniti), per l’adattamento e la regia di Gioele Dix Official Page.

Elia e Giovanni, diventati amici inseparabili dopo una lunga esperienza in una struttura psichiatrica protetta, al termine dei rispettivi percorsi terapeutici vengono mandati dal sistema sanitario a vivere da soli in un appartamento nel centro della città. Si tratta di un esperimento e di una prova molto importante: dovranno provare a inserirsi nella società civile e dimostrare di saper badare a se stessi in autonomia.
Elia, che non ha mai conosciuto il padre, ha vissuto sempre e solo con la madre, imbastendo con lei un rapporto morboso ed esclusivo. Alla morte della donna, perciò, si era rivelato totalmente incapace di prendersi cura di sé, rendendo inevitabile il suo ricovero, senza tuttavia perdere mai la sua profonda sensibilità e un senso innato dell’autoironia.

Giovanni, al contrario, è un omaccione dai modi ruvidi e spicci, fissato col cibo e soprattutto col sesso, che peraltro non ha ancora avuto modo di sperimentare. È un uomo generoso e impulsivo, la cui fragilità è segno del disperato tentativo di cancellare le ferite procurategli da una madre alcolista e un patrigno violento.
Le caratteristiche artistiche di Covatta, Iacchetti e Dix garantiscono un approccio a un tema rilevante e delicato come quello della malattia mentale che è fresco, ironico, addirittura spassoso e divertente. Non c’è nessun tentativo di patetismo né alcuna traccia di retorica in questo leggero e al tempo stesso intenso ritratto di vita e amicizia, di passioni e dolori, di fobie e scelte coraggiose.

È possibile acquistare i biglietti per lo spettacolo direttamente presso la biglietteria in Comune (in piazza San Marco 5) negli orari di apertura oppure online sul circuito VivaTicket. Per informazioni: tel. 0522-963724, 0522-963723, 0522-963758 o 0522-963759 dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13.