Amicizia, amore, letteratura e giardino nello spettacolo “Adorata creatura” che andrà in scena venerdì e sabato, alle 19, ai chiostri di San Pietro
REGGIO EMILIA – Virginia Wolf e Vita Sackville-West, un dialogo intimo su amicizia, amore, letteratura e giardino. Lo spettacolo “Adorata creatura” andrà in scena venerdì e sabato, alle 19, ai chiostri di San Pietro all’interno della manifestazione Hortus. Idea e testo sono di Veronica Costanza Ward e la regia è di Emanuele Aldrovandi. Venti minuti circa, il dialogo tra due grandi donne, diverse ma appassionate, legate da un’intensa relazione lunga un ventennio, fino alla morte di Virginia Woolf.
Scrive l’autrice del testo: “Victoria Mary Sackville-West, meglio conosciuta come Vita Sackville-West, poetessa e scrittrice nata nel Kent alla fine dell’Ottocento, divenne nota al grande pubblico soprattutto per la relazione con una delle autrici simbolo della letteratura inglese del XX secolo, Virginia Woolf. Il lungo matrimonio che legò per ben 49 anni Vita Sackville-West al diplomatico e membro del Parlamento inglese Harold Nicolson, fu, nella realtà dei fatti, un eccellente esempio di quella che può essere definita una relazione aperta: entrambi ebbero dei legami extraconiugali che, tuttavia, non incrinarono l’unione matrimoniale che portò anche alla nascita di due figli. Alla scandalosa fuga d’amore in Francia con Violet Trefusis, seguì l’ammissione della Sackville-West, dopo le iniziali reticenze, al circolo di Bloomsbury, il gruppo di artisti e letterati del quale facevano parte, tra gli altri, la Woolf e il marito. Proprio in quell’ambiente vivace e stimolante nacque l’amicizia tra Vita e Virginia che, con il passare del tempo, lasciò spazio a un vero e proprio amore appassionato. Il legame tra Vita e Virginia trovò spazio anche nella letteratura: il romanzo pubblicato dalla Wolf nel 1928, con il titolo “Orlando. A Biography”, era dedicato proprio alla poetessa. L’opera è costellata da numerosi riferimenti biografici a Vita, pensiamo all’abitudine che accomuna l’androgino personaggio di Orlando e la Sackville-West di presentarsi in società con abiti maschili, e contiene anche una serie di fotografie della donna. Orlando, che verrà definito dal figlio della Sackville-West come «la più lunga lettera d’amore della storia», rappresenta la testimonianza scritta dell’amore che legò Vita Sackville-West e Virginia Woolf, due grandi donne e letterate del loro tempo”.