Donna, diritti e lavoro al centro del Festival della Laicità

Date Evento
Dal 18 aprile al 23 aprile
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Donna, diritti e lavoro al centro del Festival della Laicità

REGGIO EMILIA – “Trasformazione è donna. Pratiche, pensieri, esperienze femminili per nuovi modelli di vita e convivenza” è il tema dell’ottava edizione delle Giornate della laicità, il festival sui diritti civili in programma a Reggio dal 21 al 23 aprile 2017.

Due le anteprime. Si comuncia giovedì 20 aprile, alle ore 22, al Catomes Tot di via Panciroli è in programma il concerto di Verdiana Raw, cantautrice e performer fiorentina, cantautrice rivelazione della scena indie rock nazionale. La serata è a ingresso libero. Tra folk rock e dream pop, Verdiana Raw è una delle voci più interessanti della musica indipendente italiana, paragonata ad artiste del calibro di Tori Amos e Kate Bush; il suo ultimo disco ‘Whales know the route’ è incentrato sul totem della Balena (per Verdiana rappresenta la memoria millenaria del mondo e la forza femminea) ed è stato selezionato per le Targhe Tenco 2016 come miglior album in assoluto.

Martedì 18 aprile, inoltre, un’altra anteprima è in programma al circolo Arci Gardenia di Reggio (viale Regina Elena 14), a partire dalle ore 18.30. Sarà inaugurata la mostra “Il pantalone femminile. Una storia di emancipazione femminile” curata dagli studenti dell’Iti Nobili. A seguire sarà presentata l’installazione “Le donne che conquistarono il cielo” a cura degli studenti del Liceo Chierici, e lo spettacolo “Da Eva a Malala. La donna tra peccato e riscatto” a cura degli studenti del liceo Moro. Infine, MorOrchestra in corcerto con “Evocazione alla donna” e concerto del gruppo “sons of the other suns”.

Venerdì 21 aprile, infine, nella sede reggiana dell’Università (viale Allegri 9) prenderanno il via ufficialmente le “Giornate della laicità”. Anche quest’anno saranno tanti e diversi i temi affrontati nel corso dei 14 appuntamenti, che vedranno la partecipazione di alcuni tra i più importanti intellettuali e giornalisti italiani, sociologi e filosofi oltre a docenti universitari. Si parlerà di donne, lavoro e diseguaglianze economiche, o dei tanti diritti ancora oggi incompleti e negati, come quello ad una reale e completa autodeterminazione rispetto alle scelte che riguardano il proprio corpo. Non mancherà una riflessione su Donne e laicità in Europa e nel mondo, sulla partecipazione politica e la rappresentatività.

Il programma più dettagliato, con date e orari dei singoli incontri, è consultabile sul sito delle Giornate della laicità (www.giornatedellalaicita.com).